arista al latte

Un secondo piatto sostanzioso tipico della Toscana

L’arista è un taglio di carne che comprende l’intero lombo del maiale, ossia la parte della schiena. È una carne magra e molto tenera, adatta a diverse preparazioni, tra cui la cottura al forno, alla griglia o in umido.

L’arista al latte è un secondo sostanzioso e gustoso, che si presta a essere accompagnato da contorni semplici come patate al forno o verdure cotte. Si tratta di un piatto tipico della cucina toscana, che si ottiene cuocendo l’arista al forno o in una casseruola e condendola con una salsa a base di latte, aromatizzata con diverse erbe aromatiche.

L’utilizzo dell’arista in cucina è molto diffuso in Toscana, dove viene presentata anche assieme al lardo, alle cipolle o alle prugne. Secondo la leggenda, la parola “arista” è nata proprio a Firenze nel XV secolo, in occasione di un concilio ecumenico. Durante il banchetto, pare che i vescovi greci abbiano apprezzato così tanto quella portata a base di carne di maiale da definirla “áristos”, cioè “ottimo” nella loro lingua.

Continua per la Ricetta