Il formaggio Bitto DOP è un viaggio alla scoperta dei sapori della Valtellina
Nel cuore delle maestose Alpi italiane, nasce un prezioso tesoro gastronomico: il formaggio Bitto DOP. Conosciuto per la sua tradizione millenaria e la sua
Salsa Mornay: la ricetta per prepararla e con che cosa accompagnarla
Immaginate una salsa che unisca la vellutata delicatezza della besciamella all’irresistibile ricchezza di formaggi prelibati: esatto, stiamo parlando della Salsa Mornay! La Salsa Mornay
“Latte in festa”: il 22 e 23 luglio l’Alpe Cimbra celebra l’oro bianco della montagna
Il 22 e il 23 luglio, a Lavarone in provincia di Trento, si svolgerà “Latte in festa”, manifestazione che celebra “l’oro bianco della montagna”.
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP: eccellenza gastronomica romagnola
Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è una prelibatezza culinaria italiana, con radici antiche e una storia affascinante. Questo prodotto vanta infatti una
Formaggio Castelmagno DOP: l’erborinata eccellenza dalle origini antiche
I veri appassionati di prodotti caseari conosceranno senz’altro il formaggio Castelmagno DOP, un’eccellenza gastronomica dalla storia affascinante, una gemma da proteggere e valorizzare. Il
Un’insalata di pasta fredda sfiziosa? Formaggio, pomodorini e olive nere!
Qualche idea per un’insalata di pasta fredda sfiziosa? Le possibilità sono pressoché infinite, ma un buon consiglio è puntare sulla semplicità: pochi ingredienti di
Formaggio e miele: come abbinarli. Il World Bee Day celebra il ruolo delle api
Quando si parla di formaggio e miele, vengono subito in mente quegli incredibili accostamenti di sapore che solleticano le papille gustative. In effetti,
Toma Piemontese DOP: le particolarità del formaggio più antico del Piemonte
La Toma Piemontese DOP è un prelibato assaggio della storia del Piemonte! Si ritiene infatti che questo formaggio sia il più antico, o
Turismo gastronomico: il settore caseario rende i territori più “appetibili”
Visitare luoghi splendidi e allo stesso tempo godersi le specialità alimentari del territorio: il turismo gastronomico è una risorsa economica molto importante per
Mozzarella di Bufala Campana DOP, alcune regole per degustarla al meglio
Un vero simbolo della gastronomia italiana: la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Tra i prodotti caseari più famosi all’estero, nonché tra i più apprezzati
Come si conserva il formaggio in frigo?
I consigli salva-qualità
Per garantirci una qualità sempre alta dei prodotti caseari che consumiamo ogni giorno, dobbiamo sapere come si conserva il formaggio in frigo. Potrebbe sembrare
Montasio DOP: il prelibato formaggio delle Alpi dalle diverse personalità
Un solo nome, ma diversi modi di interpretarlo: il Montasio DOP è un formaggio che a seconda della stagionatura può essere gustato nelle
Pasta ai 4 formaggi: come prepararla e quali formaggi scegliere
La pasta ai 4 formaggi è un primo piatto ricco e sostanzioso che mette assieme due grandi passioni culinarie degli italiani, quella per
Tagliere di salumi e formaggi: cosa abbinare e come presentarlo
Il tagliere di salumi e formaggi è conosciuto come il classico antipasto italiano, ma è anche un must dell’aperitivo. Se non si ha molto
Formaggio Asiago DOP: il sapore dell’Altopiano ha mille anni di storia
È lassù, sull’Altopiano di Asiago, che nasce il formaggio Asiago DOP, uno dei più famosi prodotti caseari del Nord-Est italiano. In un territorio disegnato
Ricette natalizie da Nord a Sud in cui il formaggio non può mancare
Se durante le feste sappiamo abbandonarci alle sorprese dei regali, ciò che non ci sorprende mai è la ricchezza di ricette natalizie che il
Cosa fare con la ricotta: idee creative per un ingrediente eclettico
Cosa fare con la ricotta per improvvisare un pranzo veloce e gustoso?Gli estimatori della ricotta vaccina amano assaporarla in purezza, ma questo alimento è
Burrata pugliese: storia, caratteristiche e come degustarla
Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla: la burrata pugliese! La burrata è infatti una prelibatezza che fa venire l’acquolina in bocca solo a
Primosale fritto: una ricetta facile e veloce per un antipasto da ricordare
Croccante e dal cuore caldo: il primosale fritto è l’irresistibile antipasto con il quale sapremo conquistare i nostri ospiti. E se invece dobbiamo allestire
Formaggio e vino: 10 abbinamenti da provare assolutamente
Formaggio e vino è un abbinamento che sa sempre regalare grandi soddisfazioni. Specialmente in Italia, dove la tradizione casearia e la cultura enologica hanno
Torta di ricotta siciliana: dalla bontà della tradizione alle nostre tavole
La Sicilia ha una grande tradizione in fatto di dolci: la torta di ricotta siciliana è una specialità che, assieme alla cassata e
Fonduta di formaggio: tipologie, ricette e consigli per prepararla
Con l’arrivo delle stagioni più fredde, torna anche uno dei piatti simbolo dell’inverno: la fonduta di formaggio. Una preparazione che sa allietare il palato,
Made Green in Italy: Grana Padano e Provolone Valpadana misurano l’impronta ambientale
Non solo Made in Italy, ma anche green: i prodotti d’eccellenza italiani puntano a diventare Made Green in Italy. Tra questi prodotti ci sono
Mozzarella in carrozza, la ricetta della croccantezza!
Croccante, appetitosa e tipicamente italiana: la mozzarella in carrozza è una vera gioia per il palato e per l’umore. Il “crunch” sotto ai denti,
Focaccia al formaggio, l’intramontabile street food Made in Liguria
Quando andate in Liguria, non potete perdervi la squisita focaccia al formaggio di quelle parti. Come spuntino di metà giornata o come pasto veloce,
Abbinamenti formaggi e frutta: insoliti “match” per stuzzicare il palato
Gli abbinamenti di formaggi e frutta sono ideali per creare piatti che escono dai soliti schemi. Antipasti, primi, secondi e dolci: potete invitare a
Quartirolo DOP: cosa c’è da sapere sullo “stracchino di Milano”
Il “Quartirolo” è un formaggio tipico lombardo, appartenente alla grande famiglia degli Stracchini. È così legato al proprio territorio che viene spesso soprannominato lo
Formaggi a pasta molle, quali sono e come si producono
Si sciolgono in bocca e ci deliziano di piacere: sono i formaggi a pasta molle, una famiglia di prodotti caseari apprezzata in tutta Italia
Tutto sulla Fontina DOP: origine, caratteristiche e degustazione
Pascoli d’alpeggio incorniciati dalle montagne, il tintinnio dei campanacci che punteggia il silenzio, natura incontaminata e aria pulita: è questo lo scenario in cui
Raschera DOP, il formaggio che racconta la storia del cuneese
Là, sui monti del cuneese, nasce il Raschera DOP. Si tratta di un tipico formaggio delle vallate alpine monregalesi, prodotto e stagionato solamente nella
Sentieri del latte: itinerari speciali alla scoperta di luoghi ed emozioni
Che si chiamino “sentieri del latte”, “vie del latte” o “percorsi del latte” poco cambia. L’Italia e l’Europa sono ricche di aree tradizionalmente dedite
Squacquerone DOP: l’ospite fisso della Giornata nazionale della Piadina
Se esiste un matrimonio che funziona alla perfezione, è senz’altro quello fra lo Squacquerone DOP e la piadina romagnola. Questi due alimenti, insieme, sono
Formaggi a latte crudo: che cosa sono e quali caratteristiche hanno
I formaggi a latte crudo sono prodotti usando latte vaccino non pastorizzato. Questa peculiarità li differenzia dai formaggi ottenuti, appunto, dal latte pastorizzato. Stiamo
Allevamento e benessere animale: l’impegno del comparto lattiero-caseario
Il benessere animale in allevamento è un tema sul quale il settore lattiero-caseario dedica una grande attenzione. I consumatori sono infatti sempre più esigenti
Degustazione formaggi: guida essenziale per principianti
La degustazione dei formaggi è una pratica ormai consolidata tra i buongustai e gli amanti del cibo. Ristoranti, agriturismi, aziende agricole o gli
Quali sono i formaggi senza lattosio? I DOP italiani adatti agli intolleranti
Se si è intolleranti al lattosio, l’errore più comune è quello di eliminare dalla propria dieta tutti i latticini, quando invece basterebbe conoscere quali
Cialda di Parmigiano Reggiano DOP: come farla comodamente a casa
Qualcosa di più che una semplice decorazione: una cialda di Parmigiano Reggiano DOP è il tocco elegante e saporito che dà quel qualcosa in
La Giornata mondiale del Tiramisù celebra il famoso dolce al mascarpone
Con la primavera arriva anche la Giornata mondiale del Tiramisù. La festa dedicata al dolce italiano più famoso al mondo si celebra infatti proprio
Caciocavallo Silano DOP, tutte le curiosità di un formaggio antichissimo
Non ci possiamo di certo sbagliare: un Caciocavallo Silano DOP si riconosce subito! Prima ancora di assaggiarlo, è infatti la sua particolare forma a
Provolone Valpadana DOP, il formaggio a pasta filata dolce o piccante
Il Provolone Valpadana DOP è tra i più noti formaggi a pasta filata. Prodotto con latte vaccino, si può gustare in due versioni altrettanto
Manfredi con la ricotta: a Napoli il Carnevale si gusta così
Quando si avvicina il Carnevale, i napoletani li attendono con ansia: parliamo dei Manfredi con la ricotta, un tipico piatto della tradizione culinaria vesuviana.
La sostenibilità del Grana Padano DOP misurata dal progetto LIFE TTGG
Il Consorzio di tutela del Grana Padano DOP è in prima linea per migliorare la sostenibilità alimentare della filiera lattiero casearia. Per questo sta
Fiocchi di latte, che cosa sono e con che cosa mangiarli
I fiocchi di latte sono un formaggio fresco cremoso e delicato, di colore bianco panna e dalla consistenza soffice e granulosa. Particolarmente amati nei
Marmellate per formaggi: guida essenziale per abbinamenti esplosivi
Se ci stiamo chiedendo quali sono le migliori marmellate per formaggi è perché probabilmente abbiamo intenzione di sorprendere i nostri ospiti con un tagliere
Ricotta vaccina: il latticino versatile che arricchisce infinite preparazioni
La ricotta vaccina è un latticino che fa parte della tradizione e della storia casearia italiana. Un prodotto semplice e genuino amato da tutti
Gorgonzola e porcini: un matrimonio perfetto per condire pasta e pizza
Gorgonzola e porcini: che coppia perfetta! Se abbiamo in mente legami culinari indissolubili come quelli tra prosciutto e melone, fragole e champagne, formaggio e
Ricette di Natale: il formaggio nelle migliori preparazioni della tradizione
La tradizione gastronomica europea e anche italiana è ricca di specialità regionali che si trasformano sotto le feste in irrinunciabili ricette di Natale. Da
Soufflé al formaggio, un antipasto goloso a base di ingredienti semplici
Il soufflé al formaggio è un tipico antipasto della tradizione culinaria francese. I suoi punti di forza sono la facilità della ricetta e la
Formaggio erborinato: gli esempi più famosi e sfiziosi
Chiamatelo formaggio erborinato oppure formaggio blu, la sostanza non cambia: ci troviamo di fronte a una prelibatezza casearia che mette allegria alle papille gustative.
Provolone del Monaco DOP: storia, provenienza e caratteristiche
Il Provolone del Monaco DOP è senza dubbio un formaggio che resta nella memoria. Impossibile scordarne il sapore assieme dolce e piccante, o il
Formaggio grattugiato, come si conserva?
Chi ha mai rinunciato al piacere di una “spolverata” di formaggio grattugiato su un bel piatto di pasta? Probabilmente nessuno, dal momento che quello
Il formaggio stagionato è figlio di passione e pazienza
Il formaggio stagionato è da sempre un'eccellenza italiana ed europea. Il formaggio, in generale, rappresenta uno degli alimenti più importanti della nostra tradizione gastronomica,
Formaggio e pere: un accostamento irresistibile
Formaggio e pere... quante volte ne avete sentito decantare le lodi? Esistono alimenti che mangiati separatamente sono già buonissimi, ma quando vengono accostati in
Formaggio e birra, un abbinamento inaspettato
Formaggio e birra: li avete mai provati assieme? La birra, una delle più antiche bevande alcoliche del mondo, può avere un inaspettato compagno
Il formaggio d’alpeggio e le malghe di montagna
Il formaggio d’alpeggio, anche chiamato formaggio di malga, è un prodotto prelibato proveniente dal latte di vacche che pascolano libere sui prati di