ciambella allo yogurt

Preparazione della ciambella allo yogurt

  1. Dopo avere rotto le uova, mettiamole nel vaso di una planetaria e aggiungiamo lo zucchero. Se lo desideriamo, possiamo aggiungere anche la scorza di agrumi grattugiata.
  2. Montiamo quindi uova e zucchero utilizzando la planetaria (in alternativa, con una frusta elettrica). Il composto finale dovrà essere spumoso e chiaro.
  3. Successivamente, aggiungiamo lo yogurt e il burro, continuando a montare.
  4. Setacciamo a parte la farina con il lievito e volendo un po’ di sale.
  5. Uniamo le polveri al composto liquido e mescoliamo facendo attenzione a non lasciare grumi. Per agevolare l’operazione, uniamo anche il latte.
  6. Versiamo il tutto in uno stampo per ciambella da 20/24 centimetri di diametro, imburrato e infarinato. Quindi facciamo cuocere per 35/40 minuti in forno statico a 170 °C.
  7. Prima di sfornare, facciamo la prova dello stecchino per controllare la cottura: inseriamolo nella torta e poi estraiamolo. Se esce asciutto e pulito, la ciambella allo yogurt è cotta.
  8. Dopo avere sfornato, facciamo raffreddare la ciambella nella teglia.
  9. Quando la ciambella si è raffreddata, togliamola dalla teglia e poi spolveriamola con lo zucchero a velo.
  10. La nostra ciambella allo yogurt fatta in casa è pronta!

Come personalizzare la ciambella allo yogurt

In questa ricetta abbiamo usato lo yogurt bianco, ma possiamo sceglierne anche uno alla frutta: fragola, pesca e albicocca sono le alternative più classiche.

Per ottenere una ciambella allo yogurt ben lievitata e dai bordi alti, si dovrebbero impiegare yogurt e uova a temperatura ambiente.

Per renderla ancora più sfiziosa, possiamo aggiungere all’impasto gocce di cioccolato, granella di nocciole, uvetta, vaniglia in polvere o cannella.

Ricordiamoci che la ciambella allo yogurt si può conservare fino a 3 o 4 giorni, tenendola sotto una campana di vetro a temperatura ambiente.