6 Marzo , 2023

Categories: Curiosità - Formaggio

come si conserva il formaggio in frigo

Per garantirci una qualità sempre alta dei prodotti caseari che consumiamo ogni giorno, dobbiamo sapere come si conserva il formaggio in frigo. Potrebbe sembrare una banalità, ma la prelibatezza di questi prodotti e la loro durata di conservazione dipendono da alcuni dettagli che sarebbe meglio conoscere. È sufficiente insomma adottare pochi e semplici accorgimenti per preservare al meglio in frigorifero il gusto e la freschezza dei nostri amati formaggi.

Innanzitutto, bisogna considerare che i fattori che più influenzano la conservazione del formaggio sono fondamentalmente tre: l’umidità, la ventilazione e la temperatura. In un ambiente troppo secco, il formaggio tende ad asciugarsi, alterando le sue proprietà organolettiche. Gli stessi danni li può fare la mancanza d’aria: un formaggio che non “respira” perde i suoi aromi e profumi. Anche conservarlo alla giusta temperatura è importante: ambienti troppo freddi ne “anestetizzano” il sapore, mentre in ambienti troppo caldi il prodotto deperisce più velocemente.

Ecco i nostri consigli salva-qualità per conservare al meglio il formaggio in frigorifero.

 

A ogni formaggio la sua temperatura di conservazione

La temperatura ideale per conservare i formaggi varia a seconda della tipologia di prodotto. I formaggi freschi, ad esempio, vanno conservati a una temperatura tra i 2 e i 4 °C. Meglio dunque collocarli nella parte inferiore del frigorifero, dove le temperature sono in genere più basse rispetto ai ripiani superiori.

I formaggi stagionati stanno invece meglio a temperature più “miti”, tra gli 8 e i 10 °C. Prodotti come Parmigiano Reggiano DOP o Grana Padano DOP dovrebbero dunque essere disposti nella parte alta del frigorifero, dove il clima è meno rigido.

Va da sé che i formaggi semi-stagionati come possono essere il Provolone Valpadana DOP, il Taleggio DOP o il Montasio DOP si trovano più a loro agio nei piani intermedi, che hanno temperature dai 6 agli 8 °C.

 

Come si conserva il formaggio in frigo: confezioni e contenitori

Pellicola trasparente, carta oleata per alimenti, contenitori di plastica? Quale confezione conserva meglio il formaggio in frigo?

Come anticipato, per mantenere tutta la propria bontà, il formaggio deve essere lasciato libero di “respirare”. Un buon consiglio è quello di non avvolgerlo nella pellicola trasparente da cucina: oltre a bloccare il passaggio dell’aria, la plastica potrebbe alterare le proprietà del prodotto. È molto meglio utilizzare la carta oleata per alimenti, specialmente per i formaggi stagionati e semi-stagionati. Questa carta porosa protegge infatti il formaggio dall’eccessiva esposizione all’aria e allo stesso tempo assicura una certa ventilazione. In alternativa, possiamo impiegare panni di cotone o di lino inumiditi.

Per quanto riguarda i formaggi freschi o a pasta molle, il consiglio è quello di avvolgerli nella carta forno o in fogli d’alluminio, per poi metterli in sacchetti di plastica a chiusura non ermetica. In questo modo, il prodotto può respirare il minimo necessario e non entrerà in contatto con la plastica del sacchetto.

Un caso a sé sono le mozzarelle, che devono essere conservate nel loro liquido e consumate entro pochi giorni. Qui, invece, alcuni suggerimenti su come conservare il formaggio grattugiato.

E i classici contenitori per formaggi che troviamo normalmente in commercio? Possono andare bene, purché ogni singolo formaggio sia confezionato singolarmente come indicato sopra. È inoltre indicato separare formaggi freschi e stagionati, tenendoli in contenitori diversi.

 

Come si conserva il formaggio in frigo: altri consigli

Una regola importante per conservare il formaggio in frigorifero è evitare che venga a contatto con altri alimenti, specialmente con verdure ancora da lavare. I residui di terriccio sui vegetali potrebbero infatti causare contaminazioni batteriche.

Inoltre, il formaggio non deve essere congelato. Sbalzi di temperatura troppo elevati modificano le proprietà organolettiche del prodotto.

Per gustare un formaggio al meglio, ricordiamoci inoltre di toglierlo dal frigorifero una o due ore prima di servirlo. A temperatura ambiente, i prodotti caseari esprimono il massimo delle loro qualità gustative e olfattive.

Condividi con i tuoi amici!