
Se c’è un giorno che non ci scorderemo mai di celebrare, quello è il Gelato Day! In fondo il gelato piace a tutti, anche ai meno golosi.
Allora segnatevelo sul calendario: il gelato artigianale si festeggia il 24 marzo. E quest’anno sarà un anniversario molto importante, dato che l’evento ha raggiunto la sua decima edizione. Il Gelato Day ha infatti esordito nel 2013, dopo che il Parlamento Europeo l’ha istituito nel luglio dell’anno precedente.
“Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, valorizzando i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”. Questa è stata la motivazione con cui l’UE ha lanciato l’iniziativa.
Da sempre espressione di qualità, autenticità e territorialità, il gelato artigianale è il motore di una filiera articolata, che coinvolge anche i produttori di materie prime come il latte vaccino europeo.
Gelato Day: Dolce Sinfonia è il gusto dell’anno 2022
Ogni edizione del Gelato Day è caratterizzata da un gusto dell’anno. Nel 2013 e nel 2014 sono stati ideati due gusti che hanno racchiuso lo spirito europeo dell’iniziativa. Con Fantasia d’Europa e Stracciatella d’Europa si è voluto abbracciare tutto il continente.
Nelle edizioni successive, il gusto dell’anno è stato dedicato a singoli membri dell’Unione Europea. Così si è passati dal Cioccolato d’Austria (Austria, 2015) al Poire Royale (Belgio, 2016), dal Framboise Melba (Francia, 2017) al Black Forest (Germania, 2018). L’Italia è stata protagonista nel 2019 con il gusto Tiramisù, mentre i Paesi Bassi hanno allietato il 2020 con il Gelato di yogurt variegato alla fragola.
Nel 2021 è stata la volta del Mantecado, gusto dedicato alla Spagna, una crema antica alla vaniglia, variegata con salsa di arance e decorata con scaglie di cioccolato fondente.
Il gusto dell’anno del Gelato Day 2022 si chiama invece Dolce Sinfonia. È un gelato al cioccolato e nocciola con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rum. Una ricetta creativa e originale, che è risultata vincitrice di un concorso internazionale tra gelatieri europei promosso da Artglace, Longarone Fiere Dolomiti e IEG – Italian Exhibition Group. La gara è stata vinta dalla gelatiera italiana Silvia Chirico, titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno).
Tutti pazzi per il gelato: i numeri del settore in Europa
La Giornata europea del gelato artigianale valorizza e promuove un alimento dall’alto valore biologico, riconosciuto come patrimonio di tutta la filiera. Se guardiamo al 2021, le vendite di gelato hanno toccato in Europa i 9 miliardi di euro. Un fatturato che è pari al 60% del mercato mondiale, con un incremento del 30% sul 2020.
Le gelaterie artigianali sono sempre più numerose e occupano in Europa circa 300.000 addetti. L’Italia la fa da padrona con quasi 40.000 punti vendita, mentre in Germania se ne contano 9.000 (di cui la metà di proprietà di italiani). Tra gli altri Paesi con più gelaterie, ci sono la Spagna con 2.200 punti vendita, la Polonia con 2.000 e il Regno Unito con 1.100.