7 Febbraio , 2022

Categories: Formaggio - Valori

grana padano dop ttgg

Il Consorzio di tutela del Grana Padano DOP è in prima linea per migliorare la sostenibilità alimentare della filiera lattiero casearia. Per questo sta partecipando, assieme a diversi partner, al progetto LIFE TTGG, finanziato dall’Unione Europea.

LIFE è il programma dell’Unione rivolto all’ambiente e al clima, mentre TTGG sta per “The Tough Get Going”, ossia “I duri cominciano a giocare”. L’iniziativa ha infatti come protagonista le DOP Grana Padano (Italia) e Comtè (Francia).

Il Consorzio di tutela di questa eccellenza a marchio DOP ha così accettato di far testare le prestazioni di sostenibilità della propria filiera dal Politecnico di Milano e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Altri partner del progetto sono Enersem (spin-off del Politecnico), OriGin, Fondazione Qualivita e CNIEL.

 

Con Grana Padano DOP i “duri cominciano a giocare”

Il surriscaldamento globale è una seria minaccia per il futuro. Nei prossimi decenni la riduzione delle emissioni di gas serra dovrà interessare diversi settori produttivi, tra cui quello agricolo. Anche il comparto lattiero-caseario europeo, uno dei principali player a livello mondiale in termini di importazioni ed esportazioni, sarà chiamato a fare la sua parte.

È inevitabile che per migliorare l’efficienza dei processi produttivi e ridurre la loro impronta ambientale siano dunque necessari interventi da attuare lungo l’intera catena produttiva, senza trascurare le fasi del consumo e della gestione dei rifiuti.

Il progetto LIFE TTGG cofinanziato dall’Unione Europea è stato lanciato per questo. Analizzando l’efficienza delle filiere dei formaggi europei DOP a pasta dura e semi-dura, ha l’obiettivo di progettare e sviluppare un software SSDA (Strumento di Supporto per le Decisioni Ambientali) in grado di valutare e ridurre l’impronta ambientale dei prodotti sotto esame.

Il software sarà calibrato, validato e testato sul contesto produttivo del Grana Padano DOP e anche del Comté PDO francese. Una volta messo a punto, sarà proposto come riferimento per altri consorzi DOP dell’Unione.

 

Oltre il progetto LIFE TTGG

Il progetto LIFE TTGG, tuttora in corso, vuole essere un contributo per raggiungere gli obiettivi ambientali delle politiche dell’Unione. L’attenzione dell’Europa, infatti, è sempre più focalizzata sul corretto utilizzo delle risorse energetiche e sulla cosiddetta “economia circolare”.

A tale scopo l’UE ha introdotto la Product Environmental Footprint, una metodologia che regolamenta il calcolo, la valutazione, la convalida e la comunicazione agli stakeholder dell’impronta ambientale di prodotti e servizi. In questo quadro, LIFE TTGG vuole essere l’occasione per mettere alla prova le regole di valutazione di impatto ambientale di categoria di prodotto (Product Environmental Footprint Category Rules) del settore lattiero-caseario.

Condividi con i tuoi amici!