
Preparazione del semifreddo
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti necessari, è il momento di trasformarci in pasticcieri e creare il nostro semifreddo al torrone.
- Rompiamo il torrone in piccoli pezzi. Possiamo usare un coltello affilato o mettere il torrone in un sacchetto e batterlo con un matterello. In alternativa, si può tritare nel mixer.
- Prendiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Mettiamo i tuorli in una ciotola molto capiente e gli albumi in un’altra.
- Versiamo lo zucchero in un pentolino e aggiungiamo 100 ml di acqua. Scaldiamo a fuoco basso e mescoliamo per far sciogliere lo zucchero, ottenendo così uno sciroppo.
- Montiamo ora gli albumi a neve, usando delle fruste elettriche o una planetaria. Gli albumi montati daranno al semifreddo una consistenza leggera e soffice.
- In una ciotola separata, montiamo la panna fresca. Per completare l’operazione in breve tempo, dobbiamo assicurarci che la panna sia fredda.
- Nella ciotola capiente che contiene i tuorli aggiungiamo lo sciroppo. Sbattiamo quindi con vigore in modo da ottenere un composto spumoso e chiaro. Poi, uniamo anche l’estratto di vaniglia e mescoliamo bene.
- Incorporiamo i pezzetti di torrone nella ciotola dei tuorli e continuiamo a mescolare.
- Nella stessa ciotola dei tuorli, incorporiamo anche gli albumi precedentemente montati.
- Aggiungiamo quindi la panna montata al composto nella ciotola grande e mescoliamo con delicatezza dal basso verso l’alto, fino a ottenere una crema omogenea.
- Trasferiamo il composto in una teglia da plumcake foderata con pellicola trasparente e copriamo bene la superficie con altra pellicola. In alternativa, possiamo versare il composto in stampi monodose per ottenere porzioni singole.
- Mettiamo infine la teglia o gli stampi in freezer e lasciamo che il semifreddo al torrone si solidifichi. Occorreranno almeno quattro ore.
- Una volta estratto il semifreddo dal freezer, possiamo guarnirlo con l’uva passa oppure con le mandorle o le nocciole tritate.
Consigli finali
Il semifreddo al torrone si può personalizzare in diversi modi, ad esempio con l’aggiunta di un po’ di cioccolato fondente, amaretti tritati o frutti di bosco.
E poi perché limitarsi a servirlo nella stagione estiva? Portiamo in tavola il semifreddo al torrone in tutti i periodi dell’anno. Non esistono giorni in cui non si possa allietare se stessi o i propri ospiti con questa fresca bontà.
Lasciamoci dunque trasportare dal piacere avvolgente del semifreddo al torrone e non scordiamo di condividere la nostra creazione con gli amici e la famiglia!