
Qualche consiglio finale
Quando si raffredda, il dulce de leche si solidifica rapidamente. Per farlo tornare a una consistenza più fluida, sarà sufficiente metterlo qualche secondo sul fuoco basso o nel forno a microonde.
Se non si consuma subito, questo dolce si può conservare in frigorifero per 2 o 3 giorni. Prima di servirlo sarà però necessario farlo ammorbidire qualche minuto lasciandolo a temperatura ambiente.
Per i più curiosi: come nasce il dulce de leche?
È sempre difficile attribuire un’origine precisa a una specialità culinaria. Spesso la genesi di un piatto si ritrova nella leggenda più che nella storia.
La leggenda che narra della nascita del dulce de leche vuole che questo dolce sia stato creato per sbaglio in Argentina a inizio Ottocento. Secondo questa versione, l’involontaria inventrice di questa specialità fu la domestica del generale Juan Manuel de Rosas, che si scordò sul fuoco un pentolino pieno di latte zuccherato. Una sbadataggine da cui ebbe origine questa fantastica crema.
Ma sono diversi i Paesi, e non solo latinoamericani, a rivendicarne l’invenzione. Tra questi c’è pure la Francia. In questo caso l’aneddoto sulla nascita del dolce si fa risalire al XIV secolo: un giovane cuoco di una guarnigione militare abbandonò sul fuoco, sempre per errore, una bevanda a base di latte e zucchero, ottenendo senza volere una golosa crema.
Insomma, che abbia origini sudamericane o europee, sono tutti d’accordo che il dulce de leche sia il risultato di un errore. Un errore che siamo molto felici di commettere ancora oggi!