ricetta zeppole san giuseppe

La ricetta originale delle zeppole di San Giuseppe è opera dei maestri della grande pasticcieria napoletana. Il primo documento in cui compare la ricetta delle zeppole sembra essere il “Trattato di Cucina Teorico-Pratico” di Ippolito Cavalcanti. Il libro è stato pubblicato nel 1837, ma pare che qualcosa di molto somigliante alle zeppole attuali fosse già conosciuto nel territorio napoletano fin dal 1400.

In ogni caso, la ricetta delle zeppole di San Giuseppe è ben conosciuta in tutta Italia, anche se è più diffusa al Sud, seppure in diverse varianti. Le zeppole salentine, ad esempio, possono essere farcite anche con crema al cioccolato. In Calabria, nell’impasto si aggiungono patate, mentre la farcitura è composta da ricotta, zucchero, cannella e limone. Le zeppole siciliane sono fatte con la farina di riso e ricoperte di miele d’arancio.

Resta il fatto che le zeppole di San Giuseppe restano un dolce speciale a tutte le latitudini. La Festa del Papà si attende con ansia anche per poterle gustare.

Continua per la Ricetta