La ricetta della torta ricotta e pere
Preparare la base di biscotto
- Con la frusta elettrica o con la planetaria montiamo le uova e lo zucchero per circa un quarto d’ora, finché non avremo ottenuto un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungiamo la farina di nocciole, la farina 00 e il lievito setacciati. Quindi mescoliamo con una spatola con movimenti lenti e delicati.
- Dopo avere unito il burro fuso, mescoliamo ancora. Facciamolo sempre in modo delicato, dal basso verso l’alto.
- Suddividiamo ora il composto in due stampi a cerniera da 24 cm di diametro, imburrati e rivestiti di carta forno.
- Mettiamo gli stampi in forno a 180 °C per circa 15 minuti. Al termine della cottura, leviamo le basi di biscotto dal forno e facciamole raffreddare.
Preparare la crema del ripieno
- Mettiamo in una casseruola le pere già sbucciate e tagliate a dadini.
- Aggiungiamo 50 grammi di zucchero, una noce di burro e il succo di mezzo limone.
- Lasciamo cuocere per far rilasciare alle pere il loro succo. Quindi, aggiungiamo l’amido di mais, mescoliamo e lasciamo addensare il composto. Alla fine, trasferiamo il tutto in una ciotola e lasciamo raffreddare.
- In una ciotola o in una terrina a parte, lavoriamo la ricotta con 100 grammi di zucchero e l’estratto di vaniglia, in modo da ottenere una crema omogenea.
- In un secondo contenitore, montiamo la panna.
- Incorporiamo la panna montata al composto di ricotta e amalgamiamo delicatamente con una spatola.
- Uniamo le pere (a temperatura ambiente) alla crema di ricotta e mescoliamo ancora. Quindi, mettiamo il tutto in frigorifero.
Comporre la torta ricotta e pere
- Ricopriamo lo stampo di carta forno e inseriamoci dentro uno dei due dischi della base.
- Versiamo sopra la crema del ripieno e livelliamo con una spatola.
- Copriamo il tutto con il secondo disco di biscotto, premendo leggermente.
- Mettiamo la torta in freezer per 1 ora, prima di trasferirla in frigorifero per almeno 6 ore.
- Rimuoviamo con attenzione lo stampo a cerniera e poniamo la torta su un piatto da portata.
- Infine, spolveriamo il tutto con lo zucchero a velo e, volendo, arricchiamo il dolce con della granella di nocciola. La torta ricotta e pere è pronta!
Morbida e avvolgente, la torta ricotta e pere saprà conquistare tutti. Perfetta per essere servita a fine pasto, è da provare anche a merenda. Se non si mangia subito tutta, va conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico.