
Latte e sport sono una combinazione perfetta, ce lo insegnano fin da bambini! L’esempio ideale di alimentazione completa è sicuramente quello dello sportivo, capace di inserire nell’arco di una giornata, tutti i principi nutritivi necessari per adempiere alla propria attività fisica.
Fare sport richiede un quantitativo incredibile di energie, sia per allenare il proprio fisico che per mantenere una costante concentrazione mentale, indispensabile durante gli allenamenti e la competizione.
La corretta alimentazione di uno sportivo quindi, non aiuta solo il suo fisico ma anche la sua mente: il cibo non deve essere solo salutare ed energetico ma anche gustoso, così da alleviare le fatiche dell’atleta regalando, inoltre, soddisfazione al suo palato.
Cosa scegliere quindi, per sentirsi incredibilmente soddisfatti, se non una buona tazza di latte fresco, prima o dopo l’attività fisica?
Latte: uno degli alimenti più consumati da chi pratica sport
Tanti atleti di alto livello hanno dichiarato di consumare un buon quantitativo di latte regolarmente, prima, oppure dopo la loro estenuante attività fisica. Questo ci fa comprendere quanto la combinazione latte e sport sia una vera chiave di volta per il successo degli atleti.
Il raggiungimento di un alto livello di prestazione e la necessità di recuperare correttamente le energie, richiedono infatti lo sviluppo di molti adattamenti fisiologici, la cui espressione dipende da diversi fattori.
A questo proposito, le caratteristiche nutrizionali del latte sono particolarmente indicate per chi pratica un’attività fisica costante, tanto da far sì che le industrie creino integratori specifici, utilizzando il latte in molti prodotti.
Nello specifico il latte favorisce i processi di sintesi delle proteine e la ricostruzione delle riserve di glicogeno nella fase di recupero; inoltre la presenza di sieroproteine nel latte e la conseguente composizione di amminoacidi fa si che il mantenimento di massa muscolare di un atleta sia molto più semplice ed efficiente.
Il latte rappresenta quindi un vero e proprio alimento chiave nella dieta degli sportivi, così come in quella di tutti coloro che vogliono rispettare un’alimentazione salutare e bilanciata.
Quando assumere il latte in vista di una gara o di un allenamento?
Le proteine del latte sono dotate di una digeribilità eccezionale e sono capaci di donare energia a un corpo stanco e provato da un importante sforzo fisico. Per questo motivo si predilige il loro consumo nei momenti che seguono l’allenamento, per fornire allo sportivo quella miscela di zuccheri di cui ha bisogno per il recupero.
A questo proposito, come succede spesso nel mondo dello sport, è stata svolta una vera e propria ricerca (per approfondire) sottoponendo 56 giovani sollevatori di pesi a sedute di allenamenti da cinque giorni la settimana, per dodici settimane consecutive. Nella fase di recupero di questi atleti i ricercatori hanno notato che coloro che consumavano latte sviluppavano un aumento maggiore della massa magra rispetto ai loro avversari.
La presenza di carboidrati, potassio e sodio all’interno del latte, suggerisce inoltre il ruolo fondamentale di questo alimento anche nel recupero degli atleti che allenano la resistenza, sottolineando ancora una volta la sua importanza nella vita degli sportivi e non solo di quelli professionisti.