
Lo yogurt è importante per la nostra dieta: si tratta di un alimento derivato dalla fermentazione del latte, operata da un particolare tipo di batteri appartenente al genere Lactobacillus e rientra nel II gruppo fondamentale degli alimenti.
Nell’equilibrata alimentazione quotidiana è altamente consigliato per il suo apporto di proteine, calcio e soprattutto di fermenti lattici, molto utili per l’effetto antinfiammatorio che favoriscono. A questo proposito, in uno studio eseguito dai ricercatori della Washington University di St.Louis è emersa una presenza inferiori di polipi intestinali tra gli uomini consumatori abituali di yogurt, rispetto a coloro che non lo mangiano affatto, confermando l’importanza di questo alimento all’interno di una sana alimentazione.
La storia dello yogurt: scoperta e casualità
Lo yogurt è un alimento che fa ormai parte delle nostre abitudini alimentari e che riconduciamo molto spontaneamente alla grande famiglia dei latticini. In realtà la sua storia è molto particolare e degna di essere menzionata perché strettamente legata alla voglia di scoprire e alla grande importanza della casualità.
Lo yogurt viene citato in diversi scritti antichi sottolineandone l’origine datata e si accompagna a leggende di ogni tipo, tra le quali spicca quella del pastore che, dimenticando per qualche tempo il latte in un otre di pelle, lo ritrovò trasformato più denso e più saporito. In realtà la nascita dello yogurt può essere ricondotta ai popoli nomadi dell’Asia, dediti alla pastorizia e abituati a conservare il latte ottenuto all’interno di sacchi di pelle.
Ovviamente, a causa della contaminazione di microrganismi e dell’esposizione al calore, il latte fermentava, acquistando una consistenza molto più densa perché subiva una trasformazione chimica, responsabile del passaggio dal latte a quello che noi oggi chiamiamo yogurt. Dalle popolazioni nomadi questo alimento giunse fino al Mediterraneo, sino ad arrivare all’occhio attento di pensatori come Aristotele ed Erodoto, che lo citano in alcuni trattati medici.

Lo yogurt, dieta e svezzamento: perché è così importante?
Come abbiamo potuto constatare lo yogurt è un alimento che contiene un numero elevato di fermenti lattici, grazie ai quali è in grado favorire l’equilibrio della flora intestinale, la vera e propria protezione del nostro intestino. Proprio per questo motivo viene spesso consigliato dai pediatri come alimento chiave durante il periodo dello svezzamento, a partire dal sesto mese di vita.
I bambini piccoli hanno infatti frequentemente problemi intestinali, causati dall’immaturità del loro organismo, che deve imparare gradualmente ad assumere i vari alimenti.
Inoltre, lo yogurt è particolarmente consigliato, nei bambini e non solo, per reintegrare la flora batterica in seguito all’assunzione di antibiotici.
Non dimentichiamo infine, che lo yogurt contiene un ottimo apporto di calcio e fosforo, indispensabili per lo sviluppo di ossa e denti forti, stimolando il funzionamento cellulare e facilitando il trasporto delle sostanze nutritive agli organi.
Lo yogurt rappresenta quindi un alimento capace di fornire numerosi benefici al corpo umano, confermando ancora una volta l’importanza dei latticini all’interno di una dieta sana ed equilibrata.