16 Luglio , 2021

Categories: Latte - Valori

Il latte europeo è un prodotto dai solidi valori, sostenuti e regolamentati nel corso del tempo con un’attenzione minuziosa nei confronti dell’intero processo produttivo, così come a quello dei suoi derivati. La qualità del latte europeo è impeccabile per un semplice motivo: i prodotti vengono lavorati in modo tale da favorire il mantenimento delle loro proprietà microbiologiche, grazie all’utilizzo di tecniche innovative e nuove tecnologie, che riducono progressivamente anche l’impatto ambientale.

I prodotti lattiero-caseari europei sono sicuri, qualitativamente impareggiabili e sostenibili, rappresentando un vanto gastronomico ed etico di cui dobbiamo andare veramente fieri.

La garanzia del rispetto di questi valori è assicurata dalla tracciabilità dei prodotti europei, diventata obbligatoria in tutta l’Unione dal 2005, in applicazione del Regolamento Europeo 178/2002. La tracciabilità è il percorso che ogni singolo alimento compie dall’inizio alla fine della filiera (dalle prime fasi produttive allo scaffale del supermercato) e può essere seguito a ritroso, attraverso lotti e codici attribuiti durante ogni passaggio del processo, così da assicurare al cliente in qualsiasi momento la sicurezza e la qualità del prodotto.

Del resto, il Vecchio Continente è il maggior consumatore di latte a livello mondiale: non solo i cittadini necessitano di più certezze ma le meritano anche.

Il benessere animale, un vantaggio per tutti

Fra gli obiettivi principali dei produttori europei vi è il benessere animale poiché mucche sane e felici non solo produrranno di più, ma anche meglio, assicurando cioè una più alta qualità dei prodotti.

La salute degli animali è una delle priorità dell’Unione Europea, che ne ha fatto uno dei capisaldi del suo impegno a favore dello sviluppo sostenibile.

Il miglioramento delle condizioni di allevamento inizia a monte, dall’attenzione riservata all’alimentazione e ai foraggi, e prosegue per tutta la vita produttiva dell’animale, costantemente accudito da allevatori, sottoposto a controlli veterinari e assecondato nei suoi bisogni primari: di ricevere una corretta e abbondante alimentazione, di muoversi, di non soffrire, di “essere animale”, di interagire quindi con i propri simili e con l’uomo manifestando le proprie caratteristiche comportamentali.

Migliore è la qualità di vita degli animali, più gustosi e nutrienti saranno i prodotti e i formaggi ricavati dal loro latte.

Sicurezza, qualità e sostenibilità rappresentano quindi i tre pilastri del latte europeo, un prodotto realizzato con tanta passione, rispetto e un forte desiderio di garantire la soddisfazione delle nuove e diverse esigenze del consumatore.

Condividi con i tuoi amici!