
Il frozen yogurt è un dolce al cucchiaio perfetto per concludere il pasto con freschezza, oppure per regalarsi uno spuntino veloce. Alternativa al classico gelato, questo speciale “yogurt congelato” si può preparare anche in casa, senza aver bisogno di troppe strumentazioni.
Amato dagli adulti così come dai bambini, il frozen yogurt prevede pochi e semplici ingredienti: yogurt, latte e zucchero. A completare l’opera ci penserà poi il topping, ossia la guarnizione con cui decideremo di personalizzare il nostro dessert.
Ma qual è il modo migliore per farlo?
Come preparare il frozen yogurt
Se ci piace vincere facile, possiamo preparare il frozen yogurt con una gelatiera. Se invece non ne abbiamo una a disposizione o se vogliamo semplicemente divertirci a farlo con le nostre mani, bastano poche e semplici istruzioni per venirne a capo.
Innanzitutto, gli unici ingredienti base di cui abbiamo bisogno sono lo yogurt, il latte e lo zucchero. A seconda dei gusti e delle esigenze, possiamo scegliere tra yogurt intero, magro o greco, latte intero o parzialmente scremato. Le quantità? Per cinque porzioni occorrono circa 500 grammi di yogurt, 120 di latte e 100 di zucchero.
Per iniziare, versiamo yogurt, latte e zucchero in un contenitore basso preferibilmente in acciaio. Volendo, possiamo aggiungere anche il succo di mezzo limone.
Mescoliamo delicatamente il tutto con un cucchiaio per amalgamare bene gli ingredienti, quindi mettiamo il composto in freezer. Ogni 30 minuti, per circa due ore, tiriamo fuori il contenitore dal freezer e mescoliamo di nuovo. Occorre dunque compiere questa operazione 3 o 4 volte, finché il frozen yogurt non avrà un aspetto cremoso e omogeneo.
Al termine, lasciamo riposare il frozen yogurt in freezer per tre o quattro ore.
Qualche idea per la guarnizione finale
Per gustare al meglio il frozen yogurt, consigliamo di tirarlo fuori dal freezer 10-15 minuti prima di servirlo. Dopodiché, versiamo le porzioni nei bicchieri o nelle ciotole.
Il frozen yogurt “al naturale” è già ottimo così. Ma decorarlo e arricchirlo con topping fantasiosi sarà quel tocco in più che mette allegria alla vista e al palato.
Le opzioni più classiche per la guarnizione sono la frutta fresca a pezzi, il cioccolato a scaglie e la granella di nocciola. Se ci piacciono le salse dolci, possiamo spaziare tra la salsa alle fragole o al caramello, lo sciroppo d’acero o la crema di pistacchi. Possiamo inoltre personalizzare il nostro dessert con miele, nutella, confetti, canditi, mandorle, meringhe sbriciolate, amarene sciroppate, muesli e tutto ciò che la creatività ci suggerisce.
I nostri ospiti non potranno fare a meno che apprezzare. E se non abbiamo ospiti, apprezzeremo noi stessi!