Alzi la mano chi non ha mai trovato in un buffet degli invitantissimi mini-sandwich fatti con il pane al latte. Compleanni, party tra amici, vernissage, aperitivi: il pane al latte è l’invitato sempre puntuale e che ci attende farcito a puntino dei più svariati ingredienti.
Pane e panini al latte sono spesso l’anima della festa. Preparati in genere sotto forma di piccole pagnotte sferiche, con un cuore morbidissimo, devono il loro successo a una grande duttilità. Sia le farce più dolci come le marmellate o le creme, sia quelle salate come i formaggi o i salumi, si sposano bene con questo tipo di pane.
Soffice e stuzzicante, il pane al latte può essere mangiato anche a colazione, a merenda o per uno spuntino notturno, senza contare che è molto apprezzato anche dai più piccoli.
Come fare in casa pane e panini al latte
Chiaramente, uno degli ingredienti principali di questo pane è il latte, tra i segreti della sua morbidezza. Per preparare circa 25/30 panini al latte, dovremo procurarci 400 grammi di farina 00, 200 ml di latte fresco, 60 grammi di burro, 60 grammi di zucchero, lievito di birra, sale e un tuorlo d’uovo.
Possono esserci diversi procedimenti, tutti molto validi, per preparare perfetti panini al latte. Qui suggeriamo quello che a nostro avviso è il più semplice.
Innanzitutto, occorre lavorare latte e burro ammorbidito fino a farli amalgamare, aggiungendo poi 10 grammi di lievito e lo zucchero. Potete far sciogliere completamente zucchero e burro mettendoli in un pentolino e scaldandoli a fiamma molto bassa. Il trucco per avere un impasto magistrale è amalgamare bene gli ingredienti. In fase di lavorazione, se l’impasto ci sembra troppo duro aggiungiamo altro latte; se è troppo morbido, mettiamo altra farina.
Agli ingredienti diventati liquidi aggiungiamo quindi la farina setacciata e il sale. Poi impastiamo il composto, finché la pagnotta non sarà morbida. Lasciamo lievitare per due ore e mezza.
Dividiamo quindi l’impasto in palline da 30 grammi circa, in modo da avere tanti piccoli panini tondi. Prima di infornarli, possiamo guarnirne la superficie con semi di sesamo, di papavero o di finocchio, e poi spennellarli con il tuorlo d’uovo, che li renderà lucidi e dorati.
Infine, facciamo cuocere il pane al latte in un forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti.
Farciture dolci o salate per buffet senza limiti
Il pane e i panini al latte sono bocconcini tutti da mordere. Si possono gustare anche al naturale, ma la loro vocazione è sposarsi con farciture di vario tipo. Dalla crema di nocciole agli affettati è tutto concesso, basta non mischiarli! E se decidiamo di fare delle pagnottelle un po’ più grandi, possiamo usarle per degli hamburger.
Se non mangiamo tutti i panini in una volta sola, possiamo conservarli per il giorno dopo. Occorre metterli in buste dalla chiusura ermetica, eliminando più aria possibile.