
Yogurt bianco: cosa significa per la precisione? Sul mercato esistono diversi tipi di yogurt, molti dei quali aromatizzati alla frutta, ai cereali, alla vaniglia o al caffè. Un’esplosione di colori, sapori e fantasia in grado di accontentare tutti i gusti.
E poi c’è lo yogurt bianco, dove l’aggettivo “bianco” non sta a indicare solo un colore distintivo. Quando ci si riferisce allo yogurt bianco si intende infatti un prodotto a cui non sono stati aggiunti aromi e zuccheri (lo zucchero contenuto è quello che deriva naturalmente dal latte).
Scopriamo qualcosa di più su questo alimento insostituibile per la nostra dieta.
Cosa c’è da sapere sullo yogurt bianco
Lo yogurt è un alimento ottenuto dalla fermentazione del latte, che avviene grazie all’azione di particolari batteri (o fermenti) lattici. Per legge, questi batteri possono essere di due tipi: lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus. I fermenti lattici sono microrganismi presenti anche in altri alimenti che consumiamo ogni giorno e sono molto importanti per la nostra alimentazione, dal momento che aiutano le funzioni intestinali.
Il latte fermentato, senza nessuna aggiunta, corrisponde dunque allo yogurt naturale bianco. Questo yogurt può essere intero, parzialmente scremato o scremato, a seconda che sia ottenuto da latte intero, parzialmente scremato o scremato.
Poiché lo yogurt bianco non contiene zuccheri aggiunti, può avere un sapore leggermente acido rispetto ad altre varianti di yogurt. Tuttavia, questo lo rende ideale come base per ricette dolci o salate che richiedono un sapore meno dolce.
Proprietà e benefici dello yogurt
Lo yogurt bianco è una buona fonte di proteine, è povero di zuccheri e grassi, ed è ricco di un importante minerale come il calcio. È considerato un alimento salutare per la colazione o per uno spuntino a basso contenuto di calorie. Per arricchire il pasto, si può consumare lo yogurt bianco con frutta fresca o secca, miele, noci o cereali, mentre in alcune culture è utilizzato come ingrediente per creare salse, marinature o condimenti.
Attraverso lo yogurt si possono assumere i nutrienti del latte, ma con una maggiore digeribilità. Il processo di fermentazione che trasforma il latte in yogurt “disgrega” infatti il lattosio, scomposto per circa un terzo in galattosio, glucosio e acido lattico. Ciò rende lo yogurt un alimento adatto anche a chi soffre di lievi intolleranze al lattosio dovute a una carenza dell’enzima lattasi.
In generale, lo yogurt bianco è un’ottima scelta per coloro che desiderano mangiare in modo sano ed equilibrato. Offre infatti una vasta gamma di nutrienti fondamentali e può essere anche usato in diverse ricette.