6 Marzo , 2023

Categories: Alimentazione - Yogurt

yogurt senza lattosio

Lo yogurt senza lattosio è senz’altro una valida alternativa per chi è intollerante a questo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Anche coloro che hanno problemi a digerire il lattosio, dunque, possono tranquillamente continuare a consumare prodotti come lo yogurt, alimento che garantisce all’organismo importanti benefici. Rinunciarvi del tutto non è mai una buona scelta per la nostra salute. Soprattutto per chi non ha una vera intolleranza.

Per venire incontro alle esigenze di chi invece ha una grave intolleranza diagnostica, possiamo trovare in commercio diversi latticini “delattosati”, tra cui anche lo yogurt. Questi prodotti, rispetto alla versione “originale” con lattosio, non sono diversi in quanto a bontà e proprietà nutritive.

Ma scopriamo qualcosa di più sullo yogurt e sulle intolleranze.

 

Yogurt e intolleranze: di cosa parliamo?

Lo yogurt contiene lattosio, ma in misura minore rispetto al latte. Secondo l’AILI – l’Associazione Italiana Latto-Intolleranti – 250 ml di latte vaccino contengono circa 12 grammi di lattosio, mentre lo stesso quantitativo di yogurt al naturale ne ha non più di 10 grammi. Ciò significa che lo yogurt al naturale contiene circa il 25-30% in meno di lattosio rispetto al latte.

Ciò è possibile perché lo yogurt è un latte fermentato dall’aggiunta di particolari ceppi microbici, i “lattobacilli”: il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Questi microrganismi hanno la proprietà di scindere il lattosio in componenti più semplici, trasformandolo in acido lattico. Così facendo fanno diminuire il contenuto di lattosio nello yogurt, rendendolo digeribile anche alle persone che soffrono di un’intolleranza lieve. I batteri lattici, inoltre, hanno un’azione positiva per la nostra salute, visto che aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Se proprio il lattosio non è tollerato nemmeno in minima parte, allora si può far ricorso allo yogurt delattosato.

 

Yogurt senza lattosio, come si ottiene

Mentre esistono diversi formaggi naturalmente privi di lattosio, non esistono yogurt con le stesse caratteristiche. Il lattosio si può però eliminare grazie a un semplice processo chimico: l’aggiunta di lattasi.

La lattasi è infatti un enzima capace di scindere il lattosio nelle sue due componenti costitutive, il glucosio e il galattosio. Questi ultimi due zuccheri sono facilmente assimilabili da tutti. Insomma, l’enzima lattasi “digerisce” il lattosio al posto nostro, senza modificare le proprietà nutrizionali e organolettiche del prodotto.

Quindi, anche se si è intolleranti al lattosio in modo grave, non bisogna rinunciare allo yogurt. È sufficiente inserire nella propria dieta gli yogurt delattosati. In questo modo si potrà continuare a godere dei benefici di un alimento insostituibile nella nostra alimentazione: lo yogurt ha infatti un apporto calorico medio-basso, è ricco di proteine ad alto valore biologico e contiene vitamina B2, vitamina A e minerali (calcio e fosforo, i più importanti).

Condividi con i tuoi amici!