5 Marzo , 2022

Categories: Alimentazione - Formaggio

quali sono i formaggi senza lattosio

Se si è intolleranti al lattosio, l’errore più comune è quello di eliminare dalla propria dieta tutti i latticini, quando invece basterebbe conoscere quali sono i formaggi senza lattosio.

Già, perché non tutti i formaggi sono uguali e non tutti contengono lattosio nella stessa misura. A fare chiarezza su uno degli argomenti più cercati in rete è un recente studio riportato dalla rivista scientifica internazionale FOODS e approfondita sul sito di AILI, l’Associazione italiana a tutela degli intolleranti al lattosio.

La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, ELLEFREE e alla stessa Associazione AILI, ha analizzato 25 formaggi DOP per la maggior parte italiani. L’obiettivo è stato quello di valutare l’effettiva quantità di lattosio contenuta in questi alimenti e poterli classificare come “naturalmente privi di lattosio”.

Insomma, formaggio non è necessariamente sinonimo di lattosio. E chi soffre di intolleranza al lattosio non deve per forza rinunciare al formaggio. Vediamo perché.

 

Fermentazione e stagionatura abbattono i livelli di lattosio

Esistono formaggi che, grazie al loro metodo di produzione, contengono lattosio in quantità davvero minima, ossia inferiore allo 0,001%. Processi come la fermentazione e la stagionatura, ad esempio, favoriscono la trasformazione del lattosio in acido lattico. Questo fenomeno riduce drasticamente la presenza di lattosio nel prodotto finale.

I formaggi in cui la percentuale di lattosio è assolutamente trascurabile sono dunque quelli a pasta semidura, dura (stagionati) o erborinati (che hanno affrontato processi di fermentazione).

A tale proposito, il Ministero della Salute ha emanano nel 2016 una circolare che definisce la dicitura “naturalmente privo di lattosio” per i prodotti lattiero-caseari. Questa dicitura deve essere accompagnata dalla percentuale residua di lattosio, verificata con specifiche analisi chimiche.

C’è da precisare comunque che per la legge italiana un prodotto è privo di lattosio quando la quantità di questo zucchero non supera lo 0,1%, soglia molto superiore allo 0,001% garantita da molti DOP italiani.

 

Ecco quali sono i formaggi senza lattosio: i DOP italiani

Tra i 25 formaggi DOP senza lattosio testati, ce ne sono diversi prodotti in Italia con latte vaccino. L’elenco che segue include i formaggi che hanno superato tutte le prove di laboratorio, risultando con un contenuto di lattosio inferiore allo 0,001%.

lista formaggi dop senza lattosio

Fonte: Associazione AILI

Asiago, Bitto, Bra, Caciocavallo Silano, Castelmagno, Fontina, Gorgonzola, Grana Padano, Montasio, Parmigiano Reggiano, Piave, Provolone Valpadana, Stelvio, Taleggio, Toma Piemontese e Valtellina Casera sono dunque i DOP italiani di latte vaccino naturalmente privi di lattosio.

Tirando le somme, è importante comprendere che nessuno è costretto a rinunciare alla bontà dei formaggi. Anzi, come ormai è risaputo i latticini fanno parte di una dieta sana e sostenibile. Lo confermano le raccomandazioni della FAO e le “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana” dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

Condividi con i tuoi amici!