Il cappuccino di Natale è più che un semplice cappuccino. D’altronde la festa del Natale è più che una semplice festa. Anzi, forse è la celebrazione più sentita di tutte, quella che ci sta più a cuore. Da bambini come da adulti, le festività natalizie sono un irrinunciabile momento per tornare in contatto con noi stessi, la nostra famiglia e le nostre emozioni.
Il Natale prevede anche tradizioni e riti immancabili, che ogni anno si ripetono sempre uguali. Fra questi, una delle usanze meno note ma anche tra le più piacevoli è quella di preparare uno speciale cappuccino di Natale da gustare in compagnia la mattina del 25 dicembre. Quale momento migliore per gratificarci con un po’ di dolcezza e condividerla con chi ci sta vicino?
Che cos’è il cappuccino di Natale?
Il cappuccino, almeno in Italia, è il must di ogni colazione. Questo perfetto connubio tra caffè espresso e latte montato a schiuma è in grado di deliziarci il palato e soddisfare il bisogno di nutrimento del nostro organismo appena sveglio.
Quando parliamo di cappuccino di Natale ci riferiamo invece a un cappuccino aromatizzato con diverse spezie, come la cannella, lo zenzero, la noce moscata, il cardamomo, l’anice stellato o la vaniglia. A queste si può aggiungere anche del cacao in polvere, che nel cappuccino trova sempre un letto accogliente in cui adagiarsi.
Se nei giorni feriali accompagniamo il cappuccino con un croissant, per Natale si può pensare in grande abbinandolo a crepes, fette di torta, pandoro o panettone.
Come preparare il cappuccino speziato delle feste
Il cappuccino di Natale, come un normale cappuccino o un latte macchiato, si può preparare senza problemi a casa.
Se siamo in quattro persone, occorrono 250 ml di latte vaccino intero, 4 tazzine di caffè, zucchero, cacao in polvere e le spezie che preferiamo, sempre in polvere, tra quelle suggerite sopra. Sentiamoci liberi di personalizzare il nostro cappuccino come più ci piace.
In una ciotola, mescoliamo assieme lo zucchero e le spezie prescelte. Distribuiamo poi il tutto in quattro tazze. Intanto, prepariamo anche i caffè. Possiamo usare una moka da quattro persone, oppure la macchina automatica di casa.
Una volta pronti i caffè, versiamoli nelle quattro tazze che già ospitano le spezie.
A parte, scaldiamo il latte in modo che diventi tiepido, non bollente. Versiamolo poi in una ciotola e montiamolo con un frullino montalatte o con una frusta. Una volta ottenuta una morbida schiuma, possiamo versare il latte all’interno delle tazze molto lentamente.
Alla fine, spolverizziamo il cappuccino con il cacao di polvere e, volendo, ulteriore cannella.
Il cappuccino di Natale è pronto. Non resta fare altro che scartare i regali!