5 Marzo , 2022

Categories: Curiosità - Formaggio

cialda di parmigiano

Qualcosa di più che una semplice decorazione: una cialda di Parmigiano Reggiano DOP è il tocco elegante e saporito che dà quel qualcosa in più ai nostri piatti.

L’aspetto estetico un po’ naïf associato al gusto stuzzicante e alla consistenza croccante hanno reso le cialde di Parmigiano Reggiano molto popolari tra gli chef e i gourmet. Quante volte le abbiamo viste accompagnare i piatti più fantasiosi proposti da ristoranti o catering rinomati? Dischetti di parmigiano utilizzati per “allestire” impiattamenti scenografici, oppure cialde a forma di cestino per contenere antipasti o finger food alla moda.

La buona notizia è che le cialde di Parmigiano DOP si possono preparare comodamente anche a casa in una manciata di minuti. L’operazione è davvero molto facile e accessibile a tutti! Vediamo quindi cosa serve e come procedere.

 

Come fare la cialda di Parmigiano Reggiano

Per preparare le cialde in casa bastano due soli ingredienti: il Parmigiano Reggiano DOP e l’olio extra vergine d’oliva. Bisogna poi avere a portata di mano un cucchiaio, la placca da forno, la carta da forno e ovviamente… un forno!

Per ogni cialda che desideriamo ottenere occorre un cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano suggerisce di utilizzare quello stagionato 24 mesi.

 

cialda di parmigiano reggiano grattugiato

 

Per iniziare, stendiamo un foglio di carta forno sulla placca e versiamo un filo d’olio d’oliva sul fondo. Con il cucchiaio disponiamo sulla superficie tanti mucchietti di Parmigiano, schiacciandoli un po’ in modo che prendano una forma più o meno circolare.

Inforniamo in forno preriscaldato a 200 °C per circa 5 minuti. Una volta che il formaggio si sarà sciolto ai bordi e avrà preso un bel colore dorato, togliamo i dischetti dal forno per farli raffreddare. Semplice no?

In alternativa, possiamo anche preparare la cialda di Parmigiano nel microonde. Il procedimento è simile. Versiamo i cucchiai di formaggio grattugiato su un pezzo di carta forno, schiacciamo i mucchietti e accendiamo il microonde per qualche secondo alla massima potenza. Alla fine leviamo le cialde e le lasciamo intiepidire.

Una volta raffreddate, le cialde si possono conservare per qualche giorno in un contenitore ben sigillato, avvolte nella carta forno oppure in quella oleata. In questo modo rimarranno croccanti e gustose. Ma prima di mangiarle, meglio scaldarle leggermente.

Qualcuno aggiunge al formaggio grattugiato anche semi di sesamo, pepe o erbe aromatiche. Sta a noi decidere come personalizzare le nostre cialde anche in relazione al piatto a cui sono destinate.

 

Qualche idea su come utilizzare le cialde

Bella da vedere e buona da gustare, la cialda di Parmigiano è un’ottima decorazione per guarnire risotti, verdure, paste e zuppe.

Il suo habitat naturale è però quello degli antipasti, in cui si distingue come componente sapida e croccante delle combinazioni più creative. Provate la cialda di Parmigiano assieme a pere grigliate, radicchio, gorgonzola e speck. Oppure con pomodori Ciliegini, acciughe e mozzarelline. Usatela come letto goloso su cui adagiare stracciatella di burrata e granella di pistacchi. O per ospitare salmone, avocado e arachidi.

Si possono inoltre creare delle millefoglie a più strati, in cui i dischetti di cialda si alternano a ripieni diversi, a base di carne, pesce o verdure.

Perché poi non abbinarli alla tartare di carne cruda o alla spuma di bresaola o di mortadella?

Con la cialda di Parmigiano Reggiamo DOP si può fare praticamente qualsiasi cosa. Ora sta a noi metterci in gioco e dare sfogo alla nostra fantasia.

 

Condividi con i tuoi amici!