4 Marzo , 2022

Categories: Curiosità - Formaggio

giornata mondiale del tiramisù day

Con la primavera arriva anche la Giornata mondiale del Tiramisù. La festa dedicata al dolce italiano più famoso al mondo si celebra infatti proprio il 21 marzo. Forse questa data non è stata scelta a caso: la gioia con cui la natura rifiorisce è la stessa che ci fa sorridere davanti a una bella porzione di Tiramisù.

Crema di mascarpone, caffè e savoiardi: ecco gli ingredienti principali di questo dessert. Di tutti i dolci esistenti, la sua ricetta è tra le più ricercate sul web, con picchi esagerati di click nel periodo natalizio.

Il Tiramisù è dunque una vera e propria star della pasticceria. Una stella tutta italiana, dato che le sue origini si rintracciano nel Belpaese. E dell’Italia questo dolce è anche un fiero ambasciatore. In quasi tutte le lingue più diffuse il tiramisù si chiama infatti “tiramisù”.

Non solo. Secondo un recente studio della Società Dante Alighieri, “tiramisù” è tra le 10 parole italiane più conosciute all’estero, assieme ad altri termini alimentari come “pizza”, “cappuccino”, “spaghetti”, “espresso”, “mozzarella”, “lasagne”, “risotto” e alle parole “bravo” e “allegro”.

 

Dove e quando nasce il Tiramisù?

Se il Tiramisù sventola la bandiera tricolore è anche perché i suoi ingredienti sono tutti in qualche modo legati all’Italia. I biscotti savoiardi sono di origine piemontese, il mascarpone è lombardo, il Marsala è siciliano, il caffè fa parte della tradizione italiana da più di quattro secoli.

Ma dove e quando nasce di preciso il Tiramisù? Le sue origini sono contese dal Veneto e dal Friuli-Venezia Giulia. Qualcuno afferma ad esempio che questo dolce sia stato inventato dal ristorante “Alle beccherie” di Treviso, che pare averlo lanciato per la prima volta nel 1970. Tuttavia, altre ricerche fanno risalire l’ideazione del dessert a un periodo precedente. Il ristorante “Roma” di Tolmezzo (Udine) proponeva già negli anni Cinquanta un dolce denominato Tiramisù a base di savoiardi, crema al mascarpone, uova, zucchero e cacao.

Non è comunque il caso di litigare troppo sui natali di questo inconfondibile dessert. La Giornata mondiale del Tiramisù è l’occasione ideale per mettere tutti d’accordo.

 

Giornata mondiale del Tiramisù, un’invenzione recente

La Giornata mondiale del Tiramisù, o Tiramisù Day, è un’iniziativa ideata nel 2017 dai food writer Clara e Gigi Padovani, che gestiscono anche il sito tiramisuday.com.

Tra le principali attività organizzate nel corso di questa festa, c’è la Tiramisù World Cup. Si tratta di una gara culinaria in cui concorrenti di tutto il mondo danno una loro interpretazione creativa del Tiramisù, sotto gli occhi (e il palato) di una giuria di esperti.

 

tiramisù day

 

L’ingrediente principe del Tiramisù: la crema di mascarpone

La crema di mascarpone è un dolce molto gettonato, soprattutto nel periodo delle feste. La sua semplice ricetta prevede l’utilizzo di formaggio mascarpone, zucchero, acqua e tuorli d’uovo. Buonissima da gustare così com’è, la crema di mascarpone è l’ingrediente essenziale del Tiramisù, ma si può trovare anche in altre preparazioni di pasticceria.

Quello che forse non tutti sanno è che il mascarpone è un formaggio atipico, che “nasce” in modo diverso rispetto ai suoi colleghi formaggi. Originario del Nord Italia, in particolare del lodigiano, la peculiarità del mascarpone è che per produrlo non si usa il caglio. Mentre ciò che normalmente chiamiamo formaggio è infatti il risultato della cagliatura del latte, il mascarpone si ottiene dalla coagulazione della panna attraverso l’aggiunta di acido citrico, a cui segue una lavorazione ad alta temperatura.

Ciò che ne deriva è un latticino morbido e cremoso, dal colore bianco o paglierino chiaro, dal sapore delicato e pastoso, con note di burro e panna fresca.

Condividi con i tuoi amici!