17 Dicembre , 2021

Categories: Curiosità - Degustazione - Latte

baccalà alla mediterranea

Il baccalà alla mediterranea è un piatto classico della nostra cucina. Che lo si intenda come sfizioso antipasto oppure come prelibato secondo, la sostanza non cambia: quando il merluzzo si accompagna ai migliori sapori del Mediterraneo, gusto e leggerezza esaltano le nostre tavole.

Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” ha voluto fare di più: creare una ricetta del baccalà alla mediterranea 2.0.

Volete conoscere la nostra speciale interpretazione del baccalà alla mediterranea con crema di latte? Guardate la nostra video-ricetta o seguite le indicazioni più sotto.

 

 

Ingredienti

  • 7 pomodori gialli e 7 pomodori rossi
  • 550 ml di latte
  • 120 g di merluzzo
  • 1 porro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 patata viola
  • Crostini di pane
  • Olio extra vergine di oliva
  • Olio di semi
  • Sale
  • Pepe
  • Germogli di pisello (per decorare)

 

Procedimento per preparare il baccalà alla mediterranea 2.0 con crema di latte

  1. Fare scaldare dell’olio in padella, aggiungere uno spicchio d’aglio precedentemente schiacciato e fare appassire del porro tagliato à la Julienne.
  2. Dopo una breve cottura del porro, aggiungere i pomodorini precedentemente tagliati a metà. Salare, pepare e aggiungere un rametto di rosmarino per insaporire.
  3. Versare 50 ml di latte e continuare la cottura per 15-20 minuti fino a quando i pomodorini saranno completamente sfaldati.
  4. Versare 500 ml di latte in un pentolino, quindi aggiungere rosmarino, sale, pepe e olio.
  5. A fine cottura, togliere il rosmarino e versare il contenuto in un bicchiere per mixer a immersione. Frullare la crema ottenuta e successivamente setacciare con l’aiuto di un colino per ottenere una texture delicata e uniforme.
  6. Scaldare il latte precedentemente condito fino a una temperatura di 60 °C. Raggiunta la temperatura, immergere il merluzzo con la pelle verso l’alto.
  7. Una volta che il latte avrà raggiunto i 90 °C, calcolare 15 minuti di cottura del merluzzo.
  8. Scaldare in un pentolino dell’olio di semi e tagliare finemente delle fettine di patata viola. Una volta raggiunta la temperatura di frittura, inserire le patate viola e friggere per pochi secondi.
  9. Scaldare un filo di olio in padella con aglio e rosmarino, e scottare il merluzzo precedentemente cotto nel latte dalla parte della pelle. È molto importante non togliere la pelle fino all’impiattamento per evitare che il filetto si sfaldi.
  10. Adagiare sul fondo del piatto la crema di latte e pomodoro. Poggiare il merluzzo sulla crema e togliere delicatamente la pelle.
  11. Aggiungere dei crostini di pane e infine le chips di patate viola. Condire con sale e un filo di olio.
  12. Infine, decorare con dei germogli di pisello.

Condividi con i tuoi amici!