
Cosa fare con la ricotta per improvvisare un pranzo veloce e gustoso?
Gli estimatori della ricotta vaccina amano assaporarla in purezza, ma questo alimento è soprattutto uno degli ingredienti più sfruttati in cucina per preparazioni sia dolci sia salate. Fresca, leggera e facilmente digeribile, la ricotta è infatti un latticino incredibilmente eclettico, capace di adattarsi a tutte le situazioni e a tutti i gusti. Dall’antipasto fino al dessert, la ricotta è l’elemento distintivo di moltissime ricette, a qualsiasi latitudine del nostro Paese.
Serve qualche suggerimento? Ecco allora cosa si può fare con la ricotta e pochi altri ingredienti per ottenere piatti allo stesso tempo semplici e sfiziosi.
Cosa fare con la ricotta: gli antipasti
Partiamo dall’inizio, ossia dagli antipasti. La soluzione più veloce per utilizzare la ricotta è inserirla come base per dei crostini misti. Può abbinarsi perfettamente a dei semplici pomodorini, magari conditi con un filo di olio extravergine d’oliva e aromatizzati con prezzemolo o erba cipollina. Possiamo anche stuzzicare il palato con combinazioni più articolate come ad esempio ricotta, pera e noci, oppure ricotta, fichi e prosciutto crudo, per un antipasto leggero ma assolutamente intrigante.
Con la ricotta possiamo realizzare anche quiche, torte salate e fagottini, così come eleganti tortini monoporzione. Con un impegno davvero minimo possiamo ottenere un risultato sopra le aspettative preparando ad esempio dei mini tortini di ricotta e carciofi, adatti a ogni buffet. La dolcezza e la morbidezza della ricotta si sposano al sapore intenso del carciofo, in una proposta vegetariana che rappresenta un bel biglietto da visita per la serata.
Quando la ricotta è la regina dei primi piatti
Cosa fare con la ricotta se invece desideriamo proporre un primo piatto? Un classico della cucina italiana sono i ravioli di ricotta, che si possono aromatizzare a piacere. La soluzione più gettonata è quella “ricotta e spinaci”, due ingredienti che si trovano così spesso assieme da poterli considerare quasi inseparabili. I ravioli di ricotta sono un primo piatto versatile che si può condire con sughi e salse diverse, ma che esprime tutta la sua semplice bontà nella versione burro e salvia.
Oppure si può optare per gli gnocchi di ricotta, un’alternativa ai tradizionali gnocchi di patate. La ricotta vaccina fresca li rende estremamente delicati ma allo stesso tempo saporiti. Si preparano in pochi minuti unendo ricotta, farina, uova, Parmigiano Reggiano DOP e un po’ di sale. Dal sugo di pomodoro alle salse a base di formaggio, ogni condimento è adatto a valorizzare questo particolare tipo di gnocchi.
Cosa fare con la ricotta: idee per i secondi piatti
Un’idea stuzzicante per un secondo potrebbe essere quella di preparare delle ottime polpettine di tonno e ricotta, facili da cucinare ma anche da “maneggiare” per gli ospiti, nel caso di buffet in piedi o picnic all’aperto. Fritte o cotte al forno, le polpettine di tonno e ricotta risultano croccanti fuori e morbide dentro: un piatto pratico e gustosissimo con il quale faremo felici tanto gli adulti quanto i bambini.
Un altro piatto veloce che possiamo realizzare con questo ingrediente sono le frittelle di ricotta. Sarà sufficiente creare un composto con ricotta, uova, farina, Parmigiano Reggiano DOP grattugiato, sale, pepe e prezzemolo tritato, in modo da ottenere una crema soffice e densa. Dovremo poi cuocere un cucchiaio alla volta del composto in una padella antiaderente insieme a un filo d’olio.
La ricotta nella preparazione dei dolci
Se invece abbiamo voglia di un dolce, cosa si può fare con la ricotta? Praticamente di tutto! Anzi, possiamo affermare che la ricotta è senza dubbio uno degli ingredienti principali usati in pasticceria. Anche in questo caso, ci limitiamo però a darvi solo un paio di suggerimenti.
Partiamo dalla cheesecake alla ricotta, la cui ricetta non prevede la cottura. Si tratta dunque di una torta cruda, fresca e leggera, dal sapore delicato e dalla consistenza di una mousse. Occorrerà preparare la classica base realizzata con biscotti secchi tritati e burro fuso, quindi la crema alla ricotta. Infine, un topping a piacere: possiamo spaziare tra scaglie di cioccolato fondente, crema ganache oppure salse di frutti di bosco o di fragole. Un fine pasto che conquisterà i nostri ospiti.
Leggermente più impegnativa è invece la preparazione di una millefoglie ricotta e cioccolato, un tipico dessert della tradizione dolciaria italiana. Nella millefoglie si alternano strati di pasta sfoglia e di squisita crema alla ricotta arricchita con gocce di cioccolato fondente. È facile immaginare come un dolce così possa essere un piccolo paradiso per il palato, un momento di delizia da ritagliarsi assieme alla famiglia e agli amici.