
La ricotta vaccina è un latticino che fa parte della tradizione e della storia casearia italiana. Un prodotto semplice e genuino amato da tutti per la sua freschezza e cremosità. Soprattutto, la ricotta vaccina è un alimento molto versatile: ottima da gustare in purezza, è anche tra gli ingredienti più utilizzati in svariati tipi di preparazione.
Senza la ricotta vaccina, cosa ne sarebbe di tanti primi tipici o dei dolci più golosi?
Come viene prodotta la ricotta vaccina?
La ricotta vaccina è ottenuta dalla ricottura del siero del latte di vacca, ossia la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la produzione dei formaggi. È proprio da questo procedimento che deriva il suo nome: “ricotta” – dal latino recoctus – cotto due volte.
In pratica, la ricotta si produce scaldando il siero del latte a una temperatura di circa 80 o 90 gradi. Con il calore, le sieroproteine iniziano a coagulare e ad affiorare in superficie. A quel punto, prendono la forma di fiocchetti bianchi, dalla tipica consistenza soffice e cremosa. Questi fiocchi vengono poi raccolti e inseriti in contenitori forati perché l’acqua in eccesso sia drenata.
Tecnicamente, la ricotta non è classificabile come un formaggio, anche se molti la considerano tale. Questo perché un formaggio è ricavato dalla coagulazione della caseina, mentre la ricotta proviene dalle proteine del siero.
I tanti utilizzi della ricotta in cucina
Gli amanti della ricotta vaccina adorano assaporarla in purezza. Ma questo latticino è anche uno degli ingredienti più sfruttati in cucina, fondamentale in diverse preparazioni dolci e salate. Cuore dei ripieni della pasta all’uovo, è anche la farcitura ideale per torte e crostate.
Innanzitutto, la ricotta vaccina trova largo spazio nei primi piatti. Può essere infatti usata sia come condimento, sia come farcitura della pasta fresca.
Nei condimenti della pasta è utilizzata per temperare il forte sapore di alcuni sughi e allo stesso tempo per renderli più cremosi e consistenti.
Come ripieno, lo troviamo in moltissimi piatti tipici come ad esempio il rotolo di pasta fresca con spinaci e ricotta, i tortelli di ricotta ed erbette, le mezzelune ripiene di funghi e ricotta, i ravioli ricotta e spinaci o i conchiglioni ripieni di carne e ricotta. Possiamo usarla anche per preparare una semplice pasta fredda ricotta e pomodorini o per realizzare torte salate.
Altro impiego frequente della ricotta è nelle paste al forno come cannelloni, lasagne e timballi vari. Ma non finisce certo qui, perché gli usi che se ne possono fare sono davvero infiniti.
La ricotta vaccina è inoltre l’elemento base di molti dolci. Volendone citare solamente alcuni, non possiamo scordare la cheesecake, la crostata di ricotta, la torta pere e ricotta, le frittelle di mele e ricotta, la mousse di ricotta con mele e cannella o il tipico zuccotto toscano.