
Le proteine del siero del latte sono un insieme di proteine ricavate dal siero del latte vaccino, un sottoprodotto della produzione del formaggio. In pratica, il siero è la parte acquosa che si separa dal caglio durante il processo di caseificazione.
Con il siero del latte si produce principalmente la ricotta, ma viene anche utilizzato per estrarne le proteine contenute. Queste proteine, considerate di alta qualità, sono poi aggiunte a diversi tipi di integratori alimentari.
Breve panoramica sulle proteine del latte
Il latte è composto da quasi il 90% di acqua, ma contiene anche una piccola quantità di proteine, circa il 3,5% (che varia però a seconda del tipo di latte).
Queste proteine sono fondamentalmente di due tipi: caseine (l’80% del totale) e proteine del siero (20%), contenute come detto nella frazione acquosa del latte rimasta dopo la separazione dal caglio.
Le proteine del siero del latte (in inglese conosciute come whey protein) sono ricche di cisteina, lisina, leucina e altri amminoacidi ad alto valore biologico. Le proteine del siero risultano molto digeribili e sono coinvolte in diversi processi biologici essenziali. Aiutano ad esempio l’assorbimento del ferro e trasportano nell’organismo la vitamina A.
Come sono utilizzate le whey protein?
Le proteine del siero possono avere un ruolo importante nella nostra alimentazione. Ci forniscono infatti tutti gli amminoacidi essenziali, cioè quelli che il nostro organismo non è in grado di produrre da sé e che deve quindi procurarsi necessariamente con l’alimentazione.
Troviamo dunque le proteine del siero negli integratori alimentari pensati per chi ha una dieta carente di proteine, ma anche in quelli destinati agli atleti che puntano a sostenere la massa muscolare o recuperare velocemente dopo l’allenamento.
Queste proteine sono inoltre sostanze di facile assorbimento a livello intestinale, proprietà molto apprezzata da chi pratica sport di resistenza e lunga durata.