
Fra i vari tipi di degustazione da sperimentare, forse quella dello yogurt è una delle più originali e inconsuete. Non la solita degustazione, quindi, ma un momento speciale per gli appassionati di un alimento che sta conquistando sempre di più i favori dei consumatori europei.
Una degustazione di yogurt, magari guidata da un esperto, aiuta a riconoscere le caratteristiche di ogni tipologia di prodotto e a individuare le differenze fra l’uno e l’altro. Esistono infatti diversi tipi di yogurt, ognuno con le proprie peculiarità organolettiche.
Componente insostituibile della nostra dieta quotidiana, lo yogurt è un alimento che merita di essere conosciuto più a fondo. Quale migliore occasione di una degustazione, dunque, per coglierne gli aspetti distintivi come la consistenza, il sapore e l’aroma?
Ecco i nostri consigli su come degustare e scoprire i segreti dello yogurt.
Come degustare lo yogurt
Una vera degustazione non utilizza soltanto il gusto come parametro valutativo, ma coinvolge tutti i sensi. Lasciamoci allora trasportare nel mondo dello yogurt e apriamo i nostri sensi a questa nuova esperienza.
Vista
In ogni degustazione, anche in quelle di yogurt, il primo senso a essere sollecitato è la vista. Come appare il prodotto? Osservando yogurt diversi occorre individuare colore, lucentezza e compattezza della superficie.
Tatto
Non andremo a toccare direttamente lo yogurt, ovviamente, ma possiamo valutarne la consistenza con un cucchiaino. Inserendolo nel vasetto, possiamo notare i differenti livelli di resistenza dello yogurt, la densità e la cremosità.
Olfatto
Quali sono i profumi che sprigiona lo yogurt? A seconda delle caratteristiche del prodotto possono emergere sentori di formaggio, di latte, note fruttate o vegetali.
Gusto
In bocca potremo poi valutare la struttura più o meno densa o fluida dello yogurt, la consistenza liscia o grumosa, l’intensità del sapore e la ricchezza aromatica. Guidati da un esperto, dovremmo riuscire a riconoscere le note del latte, ma anche quelle di erba fresca, fiori, fieno, frutta o altro.
Altri consigli
Tra un assaggio e l’altro è sempre meglio bere un bicchiere d’acqua per preparare la bocca allo yogurt successivo. Si consiglia inoltre di non fumare e di non bere caffè o alcolici prima di ogni degustazione, per non alterare la percezione dei sapori.
Dove provare la degustazione dello yogurt
Generalmente sono le stesse aziende produttrici di yogurt a organizzare momenti di degustazione nel corso di eventi speciali quali “open days”, “giornate dello yogurt” o visite guidate. A volte le latterie propongono degustazioni dei loro yogurt intervenendo in eventi pubblici o festival dedicati al cibo e all’alimentazione.
A Vipiteno, storica località legata alla produzione di questo alimento, esiste poi il sentiero dello yogurt. Si tratta di un percorso che si snoda nel territorio e che tocca dodici stazioni, mettendo in contatto i visitatori con gli allevamenti bovini, gli stabilimenti di produzione e ovviamente con il prodotto finito, che si può degustare in tutte le sue tipologie.