
Tempo d’estate, tempo di milkshake! Nei mesi più caldi, cosa c’è di meglio che una dolce bevanda rinfrescante? E poi il milkshake è genuino, nutriente e facile da preparare.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di milkshake? Semplicemente di una creazione a base di latte e di gelato frullati insieme, magari con l’aggiunta di panna montata, biscottini o frutta decorativa. Le versioni più classiche sono quelle alla fragola, al cacao e alla vaniglia, ma il panorama dei gusti tra cui scegliere è pressoché infinito.
La ricetta del milkshake, amatissima negli Stati Uniti, si è diffusa anche in Europa. La sua freschezza l’ha reso uno dei drink preferiti dell’estate, adatto sia ai bambini sia agli adulti, da gustare nei momenti più diversi della giornata, dalla mattina fino alla sera.
Milkshake: cosa serve per prepararlo?
Per un bel bicchierone di milkshake per una persona, servono 50 ml di latte, 2 o 3 palline di gelato e panna montata. A piacere, si può arricchire il tutto con qualche ciliegia candita, fragole, frutta secca, biscotti o cialde, granella di nocciole o di pistacchio, scaglie di cioccolato.
Per il tipo di gelato o di latte, come detto, la scelta è vasta. Prendiamo dunque il gelato del gusto che ci piace di più, mentre per quanto riguarda il latte abbiamo la possibilità di optare per quello intero, scremato o parzialmente scremato, a seconda delle nostre esigenze. Affinché il milkshake abbia una perfetta consistenza è consigliato usare latte molto freddo, appena tirato fuori dal frigorifero.
Lo strumento ideale per “shakerare” gli ingredienti è ovviamente lo shaker, ma va benissimo anche un frullatore. Se vogliamo essere dei “maestri del milkshake”, per un risultato ottimale possiamo mettere il bicchiere del frullatore in freezer per qualche minuto, in modo che sia freddo quando lo utilizziamo.
La ricetta per preparare un milkshake fresco e goloso
La semplice ricetta del milkshake prevede di inserire le due o tre palline di gelato nello shaker o nel bicchiere del frullatore. Un gusto, due gusti? Liberi di scegliere! Possiamo anche personalizzare il gelato con sciroppo alla frutta o al cioccolato.
Aggiungiamo quindi il latte freddo e iniziamo a lavorare gli ingredienti. Se abbiamo a disposizione uno shaker, chiudiamolo bene e scuotiamo energicamente. Se invece usiamo un frullatore, frulliamo il tutto alla massima potenza, per poco tempo, in modo che il gelato non perda consistenza.
Attenzione: usando lo shaker il milkshake risulterà più soffice e denso, mentre con il frullatore sarà un po’ più liquido.
Versiamo quindi il milkshake in un bicchiere alto, aggiungiamo tanta panna montata e decoriamo eventualmente con la frutta o quant’altro abbiamo preparato.
Varianti e decorazioni
La nostra fantasia ci può sempre guidare verso terre meno battute per esplorare varianti alternative di milkshake.
Non ci accontentiamo dei gusti alla fragola, alla vaniglia o al cioccolato? Proviamo allora a fare un milkshake alla banana, veloce da preparare con pochi ingredienti. Basterà aggiungere una banana matura al latte e al gelato (gusto vaniglia, oppure cocco), e magari personalizzare il tutto con un cucchiaino di cacao in polvere oppure un pizzico di cannella.
Perché invece non optare per un milkshake al caffè? Il modo migliore di prepararlo è aggiungere una tazzina di espresso al latte e al gelato (sempre al caffè) prima di frullarli.
O ancora, procuriamoci more, ribes, lamponi, fragole e mirtilli per ottenere una variante ai frutti di bosco. Frulliamo quindi i frutti insieme al latte e al gelato alla vaniglia. Il risultato finale sarà lievemente acidulo, una sensazione piacevole nei mesi estivi.
Come decorazione, la ciliegia candita collocata in cima al milkshake è un super classico. Possiamo anche inserire ombrellini o cannucce colorate per sentirci ai tropici. Meglio ancora se guarniamo il nostro bicchiere con biscotti, confetti o praline… Il milkshake sarà ancora più goloso!