21 Novembre , 2022

Categories: Curiosità - Formaggio

primosale fritto ricetta primo sale fritto preparazione

Croccante e dal cuore caldo: il primosale fritto è l’irresistibile antipasto con il quale sapremo conquistare i nostri ospiti. E se invece dobbiamo allestire un aperitivo informale? Nessun problema! Il primosale fritto è il finger food saporito e genuino di cui i nostri amici non potranno più fare a meno.

Al tempo stesso delicato e saporito, il primosale di latte vaccino è un formaggio fresco e morbido che può essere tagliato a fettine, impanato e fritto in olio di semi. Allora affidiamoci a questo snack facile e veloce da preparare, un’ottima alternativa alla classica mozzarella in carrozza: soddisferà in poche mosse la nostra golosità e l’esigenza di preparare qualcosa di buono in poco tempo.

 

Che cos’è il primosale?

Il primosale è un formaggio fresco dal caratteristico profumo di latte. È il risultato di un processo di produzione che prevede una sola salatura e un breve tempo di maturazione.

È un formaggio dalla pasta omogenea, elastica, con una lieve occhiatura e di colore bianco latteo. Il primosale di latte vaccino è prodotto tutto l’anno principalmente nel Nord Italia, specialmente in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.

Dal gusto tendenzialmente dolce, a volte con note acidule, è un formaggio molto versatile in cucina: è ideale per realizzare piatti veloci e insalate, ma anche per essere fritto!

 

Come preparare il primosale fritto

  1. Tagliamo il formaggio a forma di bastoncino e quindi passiamo i pezzi nella farina, in modo che tutti i lati siano ben infarinati.
  2. In una ciotola, sbattiamo le uova con un po’ di sale. In un’altra, prepariamo del pangrattato.
  3. Immergiamo i bastoncini di primosale nella ciotola delle uova.
  4. A questo punto, impaniamo bene i pezzi passandoli nel pangrattato. 
  5. Se vogliamo rendere i bastoncini ancora più croccanti, ripetiamo l’operazione una seconda volta. Avremo così una doppia panatura.
  6. Scaldiamo l’olio di semi in padella e poi immergiamoci i bastoncini. Lasciamo friggere per circa 5 o 6 minuti, rigirandoli di tanto in tanto.
  7. Quando saranno dorati, scoliamo i pezzi e lasciamoli asciugare sulla carta assorbente da cucina.
  8. Condiamo con sale e pepe a piacimento e serviamo il primosale fritto ben caldo.

 

Consigli per gustare al meglio il primosale fritto

La temperatura ottimale dell’olio per friggere il primosale è tra i 160 e i 180 °C. Per fare in modo che la temperatura dell’olio resti sempre costante, occorre utilizzare una padella capiente e mettere a friggere pochi pezzi alla volta.

Per godere pienamente del primosale fritto, il consiglio è quello di mangiare i bastoncini appena pronti, dopo averli scolati e fatti asciugare.

Se proprio vogliamo evitare la frittura, possiamo cuocere il primosale nel forno, disponendo i pezzi in una teglia ricoperta con carta forno. Per un buon risultato, occorre infornare a 180 °C per circa 20 minuti. Dopodiché i bastoncini dovrebbero essere dorati e croccanti.

Quale vino abbinare a questo piatto? Tutte le pietanze fritte si sposano bene alle bollicine, che con la loro vivacità e freschezza bilanciano la corposità di queste preparazioni. Andiamo sul sicuro scegliendo un buon Prosecco DOCG o un classico Franciacorta DOCG. Gli amanti del rosso possono invece stappare un bel Lambrusco frizzante.

Condividi con i tuoi amici!