6 Dicembre , 2021

Categories: Curiosità - Yogurt

salsa allo yogurt

Gustosa e leggera, la salsa allo yogurt prevede una ricetta molto semplice e veloce. Se vogliamo fare bella figura con i nostri ospiti con un condimento sfizioso ma poco impegnativo, perché non preparare questo “dressing” che ben si abbina a tantissime portate?

La salsa alla yogurt è infatti ideale per insaporire le carni (pensate al tipico tzatziki greco), ma anche il pesce, le verdure o le uova. Insomma, un condimento versatile in grado di dare quel tocco in più ai nostri piatti e di solleticarci il palato!

Per prepararla, basteranno appena cinque minuti e la pazienza di selezionare dei buoni ingredienti.

 

Quali ingredienti scegliere nella ricetta?

Ognuno ha la sua ricetta per preparare la salsa allo yogurt, ma le tante piccole varianti possibili non ne snaturano mai bontà e leggerezza. Innanzitutto, che tipo di yogurt dobbiamo utilizzare?

Non esiste una regola fissa: possiamo usare indifferentemente yogurt greco, yogurt bianco intero oppure yogurt bianco light. Dipenderà molto dai nostri gusti.

Allo stesso modo, sentiamoci liberi di aromatizzare la salsa allo yogurt con erbe e spezie a piacimento. Lasciamo spazio alla fantasia e al nostro estro culinario per trovare la soluzione che ci stuzzica di più.

 

salsa yogurt ricetta

 

Come preparare la salsa allo yogurt?

Per preparate una salsa allo yogurt per quattro persone abbiamo bisogno di 200 grammi di yogurt (come detto, greco o bianco), 1 spicchio d’aglio e 1 di limone, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, erba cipollina, sale e pepe.

Per prima cosa, versiamo in una ciotola lo yogurt, aggiungiamo sale e pepe, quindi mescoliamo con un cucchiaio. Uniamo poi allo yogurt anche l’aglio tritato.

Successivamente, laviamo e sminuzziamo l’erba cipollina e aggiungiamola alla salsa. Versiamo anche un filo d’olio di oliva e il succo del limone, prima di amalgamare con una forchetta in modo da formare una crema bella densa.

Prima di servire in tavola, occorre fare riposare la salsa in frigorifero almeno mezzora. In questo modo tutti gli ingredienti si uniranno al meglio, dando sapore alla preparazione.

 

Alcuni consigli per la “ricetta perfetta” della salsa allo yogurt

  • Non siamo dei grandi amanti dell’aglio? Niente paura, escludiamolo pure dalla salsa. Magari possiamo sostituirlo con piccoli pezzetti di peperone.
  • L’erba cipollina può essere invece sostituita con altre erbe aromatiche come il prezzemolo, la menta, il timo, l’origano, l’aneto, il finocchietto o la maggiorana.
  • Vogliamo una salsa allo yogurt speciale? Proviamo ad aggiungere un cucchiaino di senape.
  • La salsa si conserva in frigorifero per due giorni al massimo.

 

Condividi con i tuoi amici!