21 Novembre , 2022

Categories: Curiosità - Formaggio

torta di ricotta siciliana

La Sicilia ha una grande tradizione in fatto di dolci: la torta di ricotta siciliana è una specialità che, assieme alla cassata e ai cannoli, esprime la raffinata arte della pasticceria isolana.

Questo dolce molto semplice ha una base di soffice Pan di Spagna e un ripieno di gustosa crema di ricotta arricchita di gocce di cioccolato. È inoltre personalizzabile con frutta candita, granella di mandorla e pistacchi.

Si tratta di una ricetta tutto sommato non troppo difficile da portare a termine, un buon banco di prova per chi si avvicina alla pasticceria per le prime volte. Vediamo allora come preparare una torta di ricotta siciliana.

 

Ingredienti della torta

Per realizzare in casa una torta di ricotta per otto persone, bisogna procurarsi questi ingredienti: 250 grammi di ricotta, 3 uova, 100 grammi di farina 00, 50 grammi di fecola, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di frutta candita, 50 grammi di gocce di cioccolato, 100 grammi di granella di pistacchi e di mandorle, la scorza grattugiata di un limone.

Per la bagna, occorrono acqua, 150 grammi di zucchero e un liquore tipo maraschino o Cointreau.

 

La ricetta della torta di ricotta siciliana

Preparare la crema di ricotta

  1. Depositiamo la ricotta in uno scolapasta e lasciamola asciugare per alcune ore (meglio quindi compiere questa operazione il giorno prima).
  2. Mettiamo la ricotta in una ciotola e uniamo 100 grammi di zucchero. Amalgamiamo bene il tutto e lasciamolo riposare in frigorifero per qualche ora.
  3. Con l’aiuto di un setaccio, rendiamo la ricotta liscia e omogenea.
  4. Lasciamo riposare la ricotta un’ora ulteriore.

Preparare il Pan di Spagna

  1. Rompiamo le uova e uniamo 100 grammi di zucchero. Lavoriamo il tutto per circa un quarto d’ora con la frusta elettrica o con l’aiuto di una planetaria. Le uova devono montare finché non saranno diventare chiare e spumose.
  2. Setacciamo insieme la farina e la fecola e poi aggiungiamo le polveri alle uova, unendo anche la buccia di limone grattugiata. Impastiamo bene fino a quando il composto avrà assorbito tutta la farina.
  3. Imburriamo e infariniamo uno stampo per torte da circa 20 centimetri di diametro e versiamo dentro il composto, pareggiando la superficie con una spatola.
  4. Spolverizziamo la superficie con lo zucchero.
  5. Nel frattempo, dobbiamo preriscaldare il forno a 180 °C.
  6. Inforniamo quindi il Pan di Spagna, lasciandolo cuocere per 30-35 minuti. Per verificare il livello di cottura, facciamo comunque la prova dello stecchino.
  7. Quando il Pan di Spagna sarà cotto, tiriamolo fuori dal forno e lasciamolo raffreddare.

Realizzare la bagna

  1. Mettiamo in un pentolino un quarto di litro d’acqua e lo zucchero.
  2. Facciamo bollire per qualche minuto. Quando lo zucchero si sarà sciolto, leviamo il pentolino dal fuoco.
  3. Lasciamo raffreddare e poi aggiungiamo 3 o 4 cucchiai di liquore.

Comporre la torta

  1. Prendiamo ora circa un terzo della ricotta, aggiungiamo le gocce di cioccolato e mescoliamo: il risultato è ciò che useremo per la farcitura interna. La parte restante di ricotta è destinata alla parte esterna della torta.
  2. Tagliamo a metà il pan di Spagna e con un pennellino distribuiamo la bagna su entrambe le parti.
  3. Mettiamo la ricotta con le gocce di cioccolato sopra una delle due metà del Pan di Spagna e copriamo il tutto con l’altra metà.
  4. Con la crema di ricotta rimasta, ricopriamo la superficie e il bordo della torta.
  5. Decoriamo la torta cospargendo superficie e bordo con la granella di mandorle e pistacchio. In cima, aggiungiamo frutta candita a piacere.

Servire la torta

La torta di ricotta siciliana va fatta riposare in frigorifero (coperta da una pellicola) per un paio d’ore prima di essere servita.

Resterete deliziati da questo pezzo di Sicilia. Buon appetito!

Condividi con i tuoi amici!