
La Torta mimosa all’ananas con panna è un’ottima variante della classica Torta mimosa, il dolce con il quale si festeggia generalmente la Festa della Donna. È un dessert dal gusto semplice, in cui l’acidulo dell’ananas contrasta la dolcezza della crema pasticciera, trovando nel palato un perfetto equilibrio.
Ma non solo. La Torta mimosa all’ananas con panna è anche un dolce raffinato e bello da vedere, con un aspetto che ricorda vagamente il fiore della mimosa e una consistenza soffice e “spumosa”.
E alla fine non importa se gustiamo questa torta proprio l’8 marzo o in qualche altra occasione. Ciò che conta è prepararla con cura e godersela in compagnia.
Quali ingredienti occorrono
Nella preparazione della Torta mimosa occorre concentrarsi sulle tre componenti principali: il pan di Spagna, la crema pasticciera e il ripieno di ananas e panna.
Per una torta per 6/8 persone, il pan di Spagna necessita di 6 uova, 180 g di zucchero, 90 g di farina 00 e 90 g di fecola di patate, oltre a un pizzico di sale e della buccia di limone.
Per la crema pasticciera occorrono 400 ml di latte intero, 100 ml di panna fresca liquida, 6 tuorli, 150 g di zucchero e 50 g di amido di mais.
Il ripieno richiede invece 500 g di panna fresca liquida, 100 g di zucchero a velo e 500 g di ananas sciroppato.
Come preparare la Torta mimosa all’ananas con panna
Innanzitutto dobbiamo ottenere due pan di Spagna. Uno servirà come base da farcire, l’altro come decorazione.
Per preparare i pan di Spagna, montiamo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola, finché non avremo un composto spumoso. Incorporiamo quindi la farina setacciata con la fecola, mescolando in modo delicato dal basso verso l’alto. Aggiungiamo quindi la buccia di limone grattugiata e depositiamo il composto dentro una tortiera imburrata e infarinata.
Cuociamo per circa 45 minuti in forno statico a 180°. Al termine, lasciamo raffreddare.
Passiamo ora alla crema pasticciera. Mentre il latte e la panna bollono in un pentolino con la buccia di limone (e, volendo, con semi di vaniglia), in una ciotola grande lavoriamo i tuorli con lo zucchero, aggiungendo poi l’amido di mais setacciato. Dopo aver tolto da latte e panna la buccia di limone e i semi di vaniglia, possiamo unire i due composti, lasciando cuocere il tutto per qualche altro minuto. Al termine, facciamo raffreddare la crema.
A questo punto pensiamo al ripieno. Recuperiamo la crema ormai fredda (lasciandone un po’ da parte per ricoprire la torta) e montiamo la panna con lo zucchero a velo. Alla fine incorporiamo la panna montata alla crema insieme all’ananas tagliato a pezzetti.
Ora possiamo assemblare la nostra Torta mimosa all’ananas con panna.
Da uno dei pan di Spagna ritagliamo tre dischi, che saranno i tre piani della torta. Dopo aver spennellato ogni strato con lo sciroppo dell’ananas (volendo, possiamo aggiungere anche del rum), versiamo la crema sopra ogni disco. Quando abbiamo completato l’operazione per tutti e tre i piani, ricopriamo la torta con la crema tenuta da parte.
Per rendere la torta simile a una mimosa, tagliamo il secondo pan di Spagna a cubetti piccoli per poi “appiccicarli” sulla crema che ricopre la torta.
Prima di servire, lasciamo riposare la torta in frigorifero per circa 2/3 ore.
Il segreto della Torta mimosa all’ananas: la panna montata
Un ingrediente chiave della nostra Torta mimosa è la panna montata, che useremo nella farcitura. A questo proposito, quale tipo di panna è meglio utilizzare?
Abbiamo due opzioni: la panna fresca oppure la panna a lunga conservazione. Il risultato migliore lo dà però la panna fresca, perché una volta montata è più corposa e mantiene meglio il volume.
Per montare in modo ideale la panna, dobbiamo assicurarci che sia fredda di frigo. Un trucchetto è che siano fredde anche la ciotola e le fruste che useremo. Montando la panna con la frusta, bisogna girare sempre nello stesso senso e alla stessa velocità. Quando la panna incomincia a montare, aggiungeremo lo zucchero a velo senza smettere di girare.
Per sapere se la panna è montata al punto giusto, occorre fare la prova del nove. Anzi, la prova del cucchiaino. Mettiamo dunque un cucchiaino nella panna: se questo resterà in piedi, allora la nostra panna avrà raggiunto la consistenza ideale.
Perché il fine pasto sia davvero una festa
Come già detto, la Torta mimosa all’ananas con panna è un dessert perfetto per celebrare tutte le donne, in occasione dell’8 marzo.
E dato che il momento è importante, non possiamo tralasciare di abbinare al dolce un ottimo vino. Per accompagnare la Torta mimosa, consigliamo il Moscato d’Asti, il Recioto di Gambellara, il Ramandolo DOCG oppure il Passito di Pantelleria.