1 Dicembre , 2022

Categories: News ed eventi

andrea mainardi vanity fair stories think milk

Lo chef Andrea Mainardi e il mondo del latte sono stati protagonisti al Vanity Fair Stories 2022, l’evento organizzato dalla rivista Vanity Fair.

Il 26 e 27 novembre, presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, Mainardi si è esibito in due live-cooking organizzati da “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!”, il progetto promosso dalla filiera lattiero-casearia dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea

In due momenti clou del palinsesto dell’evento, all’ora dell’aperitivo del sabato (17.30-19.00) e del brunch della domenica (11.30-13.00), chef Andrea Mainardi ha intrattenuto il pubblico con performance live e interattive. Il risultato sono stati due appuntamenti ricchi di colpi di scena e di sorprese, in cui latte e formaggi hanno rivelato il loro lato inedito, contemporaneo e cool. Chef Mainardi ha cucinato e dialogato con gli spettatori, non risparmiando curiosità, suggerimenti pratici e informazioni su come valorizzare il latte e i formaggi in cucina.

Insomma, i visitatori hanno partecipato a una vera e propria “unexpected milk experience”. Se il tema del Vanity Fair Stories di quest’anno è stato “Change is you”, il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” ha raccontato il cambiamento in corso nel comparto lattiero-caseario e la grande complessità e ricchezza dei suoi prodotti.

 

Andrea Mainardi: la tradizione con un gusto contemporaneo

Chef Mainardi è da sempre un grande fan dei prodotti della tradizione, immancabili nella sua cucina. Andrea ama reinterpretare queste eccellenze per adattarle al gusto dei consumatori di oggi.

A Vanity Fair Stories, Mainardi ha raccontato le storie di prodotti come il latte o il Grana Padano DOP, prodotti eccezionali che è necessario e doveroso valorizzare, soprattutto quando provengono da filiere controllate e di qualità come quelle cooperative.

“Voglio rendere giustizia a questi prodotti eccezionali, che hanno incredibili proprietà nutrizionali e sono un cardine della nostra dieta – ha detto Andrea Mainardi. – Il latte è l’alimento con il quale veniamo a contatto sin dai primi giorni di vita ed è uno dei pochi che si può definire assolutamente completo: contiene infatti tutti i micronutrienti indispensabili all’organismo.”

Durante i suoi show, Mainardi ha spiegato alcuni semplici trucchi, come la “regola del 3”, per cui si possono consumare tranquillamente fino a un massimo di tre porzioni al giorno di latte o di yogurt e fino a tre alla settimana di formaggi. Ha rassicurato inoltre gli intolleranti al lattosio, che possono mangiare serenamente moltissimi dei più famosi formaggi DOP, come il Parmigiano Reggiano DOP, l’Asiago DOP, il Taleggio DOP, il Provolone Valpadana DOP o il Gorgonzola DOP, naturalmente privi di lattosio.

L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari a Vanity Fair Stories

Il progetto “Think Milk, Taste Europe, Be Smart!” intende migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agricoli europei, attraverso la promozione della cultura produttiva del latte bovino e dei suoi derivati, valorizzando gli alti standard e la grande tradizione che contraddistingue il comparto lattiero-caseario.

“Stiamo facendo scelte premianti, come quella dell’innovazione, della sostenibilità e della promozione del benessere animale – ha affermato Giovanni Guarneri, Coordinatore del settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari – e vogliamo raccontarle ai consumatori. Farlo a Vanity Fair Stories è una straordinaria opportunità. Per il secondo anno siamo partner dell’evento perché lo riteniamo un palcoscenico prestigioso e carismatico. Intervengono qui tante personalità della contemporaneità che sono parte attiva del cambiamento. È un onore essere noi a rappresentare quello in atto nel settore lattiero caseario”.

Condividi con i tuoi amici!