14 Settembre , 2021

Categories: Degustazione - Formaggio

formaggio e pere

Formaggio e pere… quante volte ne avete sentito decantare le lodi?

Esistono alimenti che mangiati separatamente sono già buonissimi, ma quando vengono accostati in modo inaspettato diventano irresistibili. È quello che succede quando si assaggia per la prima volta l’abbinamento formaggio e pere e in bocca si concentra un sapore impossibile da descrivere, di cui non si riesce più a fare a meno.

I formaggi da abbinare alle pere sono innumerevoli, così come i piatti gustosi e semplici che vedono protagonista questo delizioso accostamento.

Ma da dove nasce questo abbinamento insolito? Quali sono le ricette più sfiziose per servirlo?

 

“Al contadino non fare sapere quanto è buono il formaggio con le pere”

Questo vecchissimo proverbio è diffuso in molte regioni d’Italia. Dimostra come l’abbinamento tra formaggio e pere non sia un accostamento recentemente scoperto, piuttosto una combinazione di alimenti che nasconde una storia importante.

Nel Medioevo questo abbinamento era particolarmente diffuso nelle classi sociali alte. Ben presto divenne infatti una preparazione da riservare esclusivamente ai nobili, promuovendo la nascita del proverbio “al contadino non fare sapere quanto è buono il formaggio con le pere”.

Utilizzata per diverse ricette dolci, la pera sprigiona i suoi sapori più importanti quando viene abbinata a un alimento salato. Il più noto è sicuramente il formaggio, sia stagionato sia più morbido e cremoso.

L’abbinamento pere e formaggio rappresentava nell’antichità il classico accostamento tra cibo povero e cibo ricco, e sottolinea oggi, secondo alcuni studiosi, una congiunzione interessante nell’analisi della lotta di classe, rappresentando una di quelle particolarità storico-sociali così importanti nella cultura della nostra penisola.

 

Come rendere questo abbinamento ancora più gustoso?

formaggio e pere abbinamento

Oggi l’abbinamento tra questi due alimenti viene riproposto in numerose versioni, dimostrando la sua versatilità e confermandosi uno dei matrimoni più duraturi e soddisfacenti in assoluto.

Gli abbinamenti possibili con le diverse varietà di pere e le differenti tipologie di formaggi sono moltissimi. Il vantaggio di questo frutto è la sua permanenza, sulle nostre tavole, per un lungo periodo di tempo, permettendo abbinamenti diversi e originali.

Ma quali tipologie di pere si combinano perfettamente con i diversi tipi di formaggio esistenti?

Le pere Williams, ad esempio, si sposano molto bene con il formaggio Asiago DOP, ma anche con formaggi freschi di capra e di pecora. Le Coscia trovano il loro connubio ideale con le scamorze, le caciotte fresche o semi stagionate e i caciocavalli.

Se invece il vostro palato è particolarmente avvezzo al piccante, vi consigliamo di testare l’abbinamento tra le pere Abate e il Gorgonzola DOP, oppure tra le Decane e i provoloni piccanti stagionati.

Tra le idee più interessanti per servire le pere accompagnate dal formaggio, c’è sicuramente quella degli spiedini, in cui diverse fette di pere vengono intervallate con differenti tipologie di formaggio, ovviamente da inserire in spiedini di legno.

Come ingrediente finale di questa semplicissima ricetta vi consigliamo un tocco di miele e il vostro piatto sarà indimenticabile!

Vuoi scoprire altre curiosi abbinamenti sul formaggio? Visita la nostra sezione dedicata ai formaggi.

Condividi con i tuoi amici!