
Il latte a lunga conservazione è una grande risorsa per le nostre abitudini alimentari. Avere a disposizione in casa un prodotto così prezioso e duraturo è senza dubbio una comodità. Inoltre, il latte a lunga conservazione è una soluzione anti-spreco: dall’acquisto al consumo possono passare anche diversi mesi, e ciò riduce la probabilità che il prodotto scada senza essere consumato.
Per latte a lunga conservazione si intende infatti un prodotto che in genere si conserva dai 3 ai 6 mesi dal momento del confezionamento. Questo è possibile perché il latte viene trattato con un processo di sterilizzazione, che elimina germi e batteri che potrebbero deteriorarlo in pochi giorni.
Scopriamo ora cosa c’è da sapere su questa tipologia di latte.
Sterilizzazione e UHT
Secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, la sterilizzazione è “un trattamento che consiste nel riscaldamento continuo del latte crudo per eliminare microrganismi e spore. Il riscaldamento avviene ad almeno 135 °C per non meno di un secondo, oppure a temperature più basse (116-120 °C) per tempi più lunghi (circa 20 minuti).”
Per la normativa italiana, esistono dunque due modi per sterilizzare il latte. Nel primo caso, il latte è trattato a 131-150 °C per un brevissimo periodo di tempo: da 1 a 5 secondi. Questo procedimento è chiamato UHT – Ultra High Temperature – e dà come risultato il cosiddetto latte UHT a lunga conservazione. Il trattamento termico è seguito poi dal confezionamento asettico. In questo modo il latte può conservarsi a temperatura ambiente, chiuso nella sua confezione, dai 3 ai 6 mesi.
In alternativa, la sterilizzazione può avvenire in contenitori chiusi per circa 20 minuti a 116-120 °C. Con questo procedimento si ottiene il latte sterilizzato a lunga conservazione, che si conserva per un periodo anche superiore ai 6 mesi.
E il latte non sterilizzato?
Il latte che troviamo nei negozi e nei supermercati, se non è sterilizzato, è comunque pastorizzato. Questo significa che il latte crudo ha subìto un trattamento termico a una temperatura compresa fra i 72 e gli 80 °C per quasi 20 secondi. Tale procedimento distrugge i microrganismi patogeni senza cambiare il gusto del prodotto finale o le sue caratteristiche. Il periodo di conservazione del latte pastorizzato è comunque molto inferiore rispetto a quello sterilizzato.
Le proprietà del latte a lunga conservazione
Il latte vaccino è un prodotto essenziale per l’alimentazione delle persone di tutte le età. Rispetto al latte pastorizzato, quello a lunga conservazione ha quasi tutti gli stessi principi nutritivi. A venire meno sono soltanto alcune vitamine – B1, B9 e B12 in particolare – che si perdono nel processo di sterilizzazione a causa delle alte temperature.
I vantaggi del latte a lunga conservazione
Il latte a lunga conservazione è sicuro dal punto di vista microbiologico, poiché la sterilizzazione elimina totalmente microrganismi e spore. Rappresenta inoltre un risparmio di tempo per il consumatore, che non è costretto ad andare al supermercato troppo di frequente per procurarsi il latte. Anche il trasporto del prodotto e il suo stoccaggio, che avvengono a temperatura ambiente, sono fasi molto sicure ed economiche.
Da consumare preferibilmente entro il
La data di scadenza del latte è riportata in modo chiaro sulla confezione. Per quanto riguarda il latte a lunga conservazione compare la dicitura “da consumare preferibilmente entro il”. Ciò significa che non è necessario consumare il prodotto entro la data indicata, ma c’è una tolleranza di qualche giorno. Grazie al trattamento termico ricevuto, infatti, il latte a lunga conservazione non contiene microrganismi, che possono formarsi solamente molto tempo dopo la data di scadenza.
Quanto si conserva in frigo il latte a lunga conservazione?
Non facciamo l’errore di pensare che il latte a lunga conservazione si conservi per molto tempo anche una volta aperto. Il latte sterilizzato si conserva per alcuni mesi solo nella confezione chiusa. Dopo avere aperto il pack, il latte va tenuto in frigorifero e deve essere consumato entro 3/4 giorni.