
Se ci stiamo chiedendo quali sono le migliori marmellate per formaggi è perché probabilmente abbiamo intenzione di sorprendere i nostri ospiti con un tagliere originale e creativo. D’altronde non sono rari i ristoranti che propongono portate in cui vengono affiancati i due alimenti. O eventi di degustazione dedicati a questo accostamento.
Ma attenzione: abbinare marmellate e formaggi non è solamente una moda del momento o una stravaganza da buongustai. Dietro a questa scelta gastronomica ci sono motivazioni scientifiche!
La chimica ci viene infatti in aiuto per spiegarci che il formaggio è un alimento pressoché privo di zuccheri, mentre le marmellate ne sono ricche. Ciò significa che formaggi e marmellate hanno sapori complementari che in bocca trovano il giusto bilanciamento. Per lo stesso motivo i formaggi si sposano bene anche a gelatine, miele e mostarde.
Scegliere le giuste marmellate per formaggi non è però così semplice. Occorre un po’ di esperienza e qualche buon consiglio.
Utili consigli su come accostare i sapori
Prima di tutto, la scelta del tipo di marmellata da abbinare dipende molto dalla consistenza della pasta del formaggio. È morbido, stagionato, semiduro o semi-stagionato?
Per azzeccare l’abbinamento corretto dobbiamo poi rispettare l’equilibrio del gusto. Se, ad esempio, un formaggio è a pasta molle e dolce, si accompagnerà senza problemi a marmellate e confetture dal gusto acidulo, come quelle di agrumi. Se invece il formaggio è stagionato, con un sapore deciso e pungente, la marmellata da privilegiare sarà più dolce.
Marmellate per formaggi: gli abbinamenti da provare
Con che cosa abbinare un formaggio duro e stagionato come il Parmigiano Reggiano DOP? Al suo gusto forte e intenso occorre rispondere con qualcosa di molto zuccherino. Ecco allora che la nostra scelta ricade sulla confettura di pere, la cui dolcezza bilancerà la sapidità del Parmigiano. Gli opposti si attraggono? Al palato l’ardua sentenza.
Se invece vogliamo osare con un formaggio erborinato, come ad esempio il Gorgonzola DOP, o con uno estremamente saporito come il Formaggio di Fossa? Anche in questi casi la dolcezza è la soluzione. Una confettura di pere, pesche o albicocche può fare al caso nostro.
Come ci dobbiamo invece regolare con un Asiago DOP stagionato? Non ci pentiremo di certo se lo gusteremo assieme a un po’ di marmellata di fragole.
Quella di frutti di bosco è una confettura molto versatile e può accompagnare formaggi sapidi, come il Bra DOP duro e il Piave DOP stagionato, ma anche formaggi freschi e morbidi.
Gli amanti del Brie possono senz’altro provarlo con la confettura di fichi, le cui note lievemente piccanti contrastano quelle tendenzialmente dolci del formaggio.
Come anticipato, un accostamento classico è quello tra le marmellate di agrumi, dal sapore piuttosto acre, e i formaggi freschi a pasta molle. La marmellata di mandarini o di limoni andrà d’accordo con la robiola, il mascarpone o addirittura la burrata. Quella di arancia è consigliata per essere abbinata alla ricotta vaccina.