
Matcha latte: se ne avete già sentito parlare è perché questa bevanda è diventata la moda del momento. Assieme al Chai latte, rappresenta un’interessante alternativa al cappuccino o al latte macchiato che beviamo di solito.
Il nome esotico ha un’ovvia spiegazione: si tratta infatti di una bevanda ottenuta con latte vaccino e tè matcha, una varietà di tè originaria della Cina ma coltivata soprattutto in Giappone. Il suo colore verde acceso è dato proprio dalle foglie di tè verde in polvere impiegate nella preparazione. Questo ingrediente non si limita però a dare alla bevanda un aspetto colorato e vivace, ma ne caratterizza anche il gusto. Il suo sapore è infatti intenso ed erbaceo, bilanciato dalla dolcezza proveniente dal latte.
Che cos’è il Matcha latte
Il Matcha latte è in pratica una bevanda a base di latte caldo, generalmente montato, mescolato al tè matcha. Se versato in una tazza, potrebbe sembrare un cappuccino verde; in un bicchiere alto potrebbe invece essere scambiato per un macchiatone. A differenza di queste bevande calde della tradizione italiana, il Matcha latte non contiene però caffè ma polvere di matcha, una tipologia di tè molto pregiata e ricca di proprietà benefiche. Il risultato è una bevanda insolita e intrigante, dolce e intensa, delicata e corposa.
Questa bevanda è poi perfetta da bere in ogni stagione: in inverno si sorbisce calda come da ricetta originale, mentre in estate si può prepararne una versione rinfrescante con latte freddo e cubetti di ghiaccio. Insomma, ogni momento è buono per lasciarsi conquistare dal Matcha latte!
Come prepararlo in casa
Per ottenere un Matcha latte come si deve, occorre preparare prima di tutto un tè matcha con dell’acqua bollente. A differenza dagli altri tè, il matcha non si prepara per infusione, ma lasciando sciogliere la polvere nell’acqua calda, che diventerà così molto profumata.
Per far questo, prendiamo una ciotola e riempiamola di acqua bollente. Dopodiché versiamo nell’acqua la polvere di matcha: occorrono 3 cucchiai di polvere di tè ogni 100 millilitri di acqua (se vogliamo una bevanda più leggera, ci si può limitare a 2 cucchiai). Poi mescoliamo velocemente per evitare che si formino grumi.
Una volta realizzato il tè, passiamo all’altro ingrediente principale: il latte. Scaldiamone 250 millilitri a fuoco lento e quindi montiamolo con una frusta o un frullino a immersione, finché non avremo una consistenza spumosa. Come opzione, possiamo aggiungere una bacca di vaniglia al latte mentre lo scaldiamo: ci restituirà un sapore più dolce e aromatico.
Giunti a questo punto, possiamo unire il tè al latte e il gioco è fatto.
A seconda delle nostre preferenze, possiamo addolcire la bevanda con un cucchiaino di zucchero, oppure personalizzarla con della cannella. Come decorazione, spolverizziamo in superficie un po’ di polvere verde di matcha.
Il Matcha latte freddo
Nei mesi estivi molti apprezzano particolarmente la versione fredda del Matcha latte.
Per avere un perfetto Matcha latte freddo occorre preparare il tè matcha e poi lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Per fare più in fretta, lo si può mettere anche in frigorifero.
Quando il tè si è raffreddato, versiamolo in un frullatore con il latte, lo zucchero ed eventualmente le spezie. Quindi frulliamo il tutto per alcuni minuti fino a quando la consistenza non sarà cremosa.
Alla fine, versiamo la bevanda così ottenuta in un bicchiere alto assieme a dei cubetti di ghiaccio. Il nostro Matcha latte estivo è pronto!