
Chi apprezza le torte genuine e fatte in casa sarà senz’altro alla ricerca della ricetta per preparare un plumcake soffice e goloso.
Sul web ne troviamo diverse, tutte più o meno valide. Qui daremo alcuni suggerimenti preziosi su come rendere squisito il nostro plumcake e valorizzare l’ingrediente principale dello yogurt.
C’è da dire che il plumcake allo yogurt è una torta abbastanza semplice da preparare (se si ha un minimo di dimestichezza in cucina), ma come tutto ciò che è semplice ha bisogno di attenzione ai dettagli e ingredienti di qualità per diventare perfetto.
Ecco dunque la nostra ricetta per un plumcake soffice e delizioso, il dolce che trasforma ogni colazione in un momento speciale.
Ricetta per un plumcake soffice: alcuni trucchetti
Un buon suggerimento per ottenere un plumcake soffice è che tutti gli ingredienti siano lavorati a temperatura ambiente. Uova e yogurt devono dunque essere levati dal frigorifero un’ora prima di cominciare da preparazione.
Un altro accorgimento per ottenere un ottimo plumcake è cuocere l’impasto in un forno ben caldo in modalità statica. Occorre dunque preriscaldare il forno per almeno 20 minuti finché non raggiunge la temperatura di 190°.
Per ottenere la tipica cupoletta in superficie, consigliamo di tenere il plumcake nella parte alta del forno per la prima mezzora di cottura. Una volta che la cupola si è formata, si può abbassare la temperatura di una decina di gradi e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti.
Quale yogurt utilizzare nella ricetta del plumcake soffice
Nella preparazione del plumcake, possiamo lasciare sbizzarrire la fantasia e provare diversi tipi di yogurt. Il classico yogurt bianco andrà benissimo. Anche lo yogurt greco è spesso usato per ottenere plumcake leggeri e golosi.
Se preferiamo invece gusti più aromatizzati, possiamo optare per gli yogurt alla frutta. I più gettonati nella ricetta dei plumcake soffici sono l’albicocca e la pesca.
Come già detto, è importante che lo yogurt non sia utilizzato freddo, ma a temperatura ambiente, perché altrimenti i plumcake tendono a sgonfiarsi. Quindi, prima di metterci all’opera, dobbiamo togliere lo yogurt dal frigo con discreto anticipo, oppure scaldarlo leggermente in un pentolino.
Come preparare il plumcake allo yogurt
Per prima cosa, dobbiamo mettere in un recipiente due uova, 100 grammi di zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia. Lavoriamo il tutto aiutandoci con la frusta dello sbattitore elettrico o della planetaria. Le uova devono essere montate finché non otteniamo una crema soffice e voluminosa. A questo punto possiamo aggiungere un filo d’olio di semi e, continuando a lavorare lentamente, uniamo anche lo yogurt (170 grammi circa).
Successivamente, occorre unire gli ingredienti secchi setacciati. Farina (120 grammi), fecola (40 grammi), lievito per dolci (10 grammi) e volendo un po’ di scorza di limone sono da incorporare delicatamente aiutandosi con una spatola. Possiamo infine aggiungere un pizzico finale di sale.
Quando abbiamo ottenuto un impasto liscio, omogeneo e senza grumi, versiamo il tutto in uno stampo da plumcake imburrato o rivestito con la carta da forno. Quindi inforniamo, seguendo le indicazioni già suggerite.
Controlliamo che il plumcake sia ben cotto infilandoci dentro uno stecchino. Se lo stecchino risulta asciutto, spegniamo il forno lasciandoci dentro il plumcake per altri 5-10 minuti (gli sbalzi termici improvvisi potrebbero danneggiare la lievitazione del nostro dolce).
Infine, togliamo il plumcake dal forno e lasciamolo raffreddare. Se lo desideriamo, possiamo inoltre spolverizzate la superficie con un po’ di zucchero a velo.