Siamo certi che per la festa degli innamorati abbiate già pensato a tutto: il regalo perfetto, un pensiero romantico, una torta di San Valentino panna e cioccolato! E se siete single, niente paura. Basterà senz’altro la torta per rendervi felici.
Il 14 febbraio è per molti di noi un appuntamento da celebrare con dolcezza. Anche le sorprese sono sempre ben gradite. Perché allora non stupire il nostro partner alla fine della cena con una torta di San Valentino davvero golosa, magari fatta in casa?
Un dolce semplice da realizzare, bello da guardare e ovviamente delizioso da gustare. Perfino chi non ha grande dimestichezza con la cucina può azzardarsi a prepararla.
Come preparare una torta di San Valentino
Così come non esiste una ricetta universale per far funzionare i rapporti d’amore, anche per la torta di San Valentino non ci sentiamo di imporre un’unica soluzione. La torta di San Valentino non è infatti un dolce “codificato”: ognuno la interpreta a modo suo, seguendo l’intuito. Insomma, va’ dove ti porta il cuore!
Ciò che per noi più si avvicina al concetto di amore e passione è il connubio tra cioccolato e panna. Per questo una torta romantica non può fare a meno di questi ingredienti.
La nostra idea di torta di San Valentino è in pratica un dolce a base di pan di Spagna al cacao, farcito e decorato con panna montata. Troveremo sul web vari modi per preparare questa torta in casa: affidiamoci allora ai consigli del nostro food blogger preferito.
Quello che è certo è che le possibili opzioni per creare un dolce per San Valentino non hanno limiti. Come in ogni relazione, non dimentichiamo di metterci sempre un pizzico di fantasia.
Quale panna scegliere per la torta e come montarla
Un ingrediente fondamentale della nostra torta di San Valentino è la panna, che useremo per la farcitura e la decorazione. Ma quale tipo di panna dobbiamo montare?
Possiamo scegliere tra la panna fresca e la panna a lunga conservazione. La panna fresca è una crema di latte vaccino pastorizzata. È necessario conservarla in frigorifero e consumarla nel giro di una settimana. La panna a lunga conservazione (UHT) è stata invece sottoposta a un processo di sterilizzazione. Per questo motivo può essere conservata anche a temperatura ambiente per qualche mese (se la confezione non viene aperta). È utile sapere che la panna fresca, una volta montata, è più corposa della panna a lunga conservazione e conserva meglio il volume.
Per montare perfettamente la panna dobbiamo assicurarci che sia fredda di frigo. Ancora meglio se sono fredde anche la ciotola e le fruste che utilizziamo. Mentre montiamo la panna con la frusta, occorre girare sempre nello stesso verso e a velocità costante. Quando la panna inizia a montare, aggiungiamo lo zucchero a velo senza smettere di girare.
La panna sarà montata a dovere quando inserendovi dentro un cucchiaino questo non cadrà, oppure se rigirandola nella ciotola la panna resterà attaccata alle pareti.
Una torta di San Valentino per ogni giorno dell’anno
La torta di San Valentino è una ricetta davvero facile, adatta anche ai non pasticceri. Cosa chiedere di più per celebrare l’appuntamento più dolce dell’anno?
E visto che l’amore non può essere limitato a San Valentino, nulla ci vieta di riproporre la ricetta in qualsiasi altra occasione. In fondo a una torta panna e cioccolato non si può mai dire di no