
Da qualche anno, la torta ricotta e pere è diventata un dessert simbolo della costiera amalfitana. Il suo morbido biscotto che abbraccia una farcia golosa e allo stesso delicata trasporta i nostri sensi in un mondo in cui è piacevole perdersi.
L’intrigante contrasto di consistenze, l’equilibrato connubio tra la ricotta e le pere e l’aspetto altamente scenografico hanno reso questa torta un fine pasto immancabile della cucina campana. Contrariamente a quanto si possa immaginare, questo dolce non ha però una storia antica, anzi. Si può affermare con tranquillità che l’invenzione della torta sia molto recente: è stato infatti il famoso pasticcere Sal De Riso a lanciarla nel 1998.
La geniale idea dello chef non è però rimasta chiusa nei laboratori delle grandi pasticcerie o nelle cucine dei ristoranti alla moda. Cuochi professionisti e dilettanti la reinterpretano ognuno a modo suo, per cercare di far rivivere ovunque lo spirito della costiera.
Torta ricotta e pere: dalla costiera amalfitana a casa nostra
Per creare la sua torta, Sal De Riso decise di scegliere come materie prime i migliori prodotti locali. In particolare, possiamo trovare tra gli ingredienti le nocciole di Giffoni e la ricotta di Tramonti, due località della provincia di Salerno, più le pere pennate di Agerola, comune del napoletano. Il risultato è un dessert elegante e seducente, perfetta sintesi tra creatività e territorio.
Negli ultimi 25 anni, la torta ricotta e pere del maestro campano è diventata una delle specialità più imitate dai pasticceri d’Italia. Ma anche nelle nostre case possiamo provare a rifarla, semplificando un minimo la ricetta originale. Mettiamoci dunque all’opera per creare due dischi di impasto a base di farina di nocciole, ripieni di golosa crema di ricotta e pere.
Ispirandoci alla preparazione di De Riso, ecco dunque la nostra versione della torta ricotta e pere. Una soluzione alla portata di molti, per sorprendere i nostri ospiti ma soprattutto noi stessi.
Ingredienti per preparare la torta ricotta e pere
La perfetta alchimia tra ricotta e pere, sostenuta dalla base di biscotto alla nocciola, sa stregare al primo assaggio. Preparare in casa questa torta è impegnativo, ma chi ha un po’ di dimestichezza con i fornelli se la caverà alla grande.
Partiamo con l’indicare gli ingredienti necessari per la preparazione.