
Gli abbinamenti di formaggi e frutta sono ideali per creare piatti che escono dai soliti schemi. Antipasti, primi, secondi e dolci: potete invitare a tavola questa “strana coppia” in ogni momento del pasto. Ma anche per accompagnare l’aperitivo, allestire un piatto unico per un pasto veloce, oppure per preparare il brunch domenicale quando non si ha troppa voglia di cucinare.
Ecco allora che il classico tagliere di formaggi e salumi può trasformarsi in un tagliere di formaggi e frutta, offrendo “match” insoliti ma stuzzicanti per il palato. Non di rado, anche i locali più alla moda propongono abbinamenti tra formaggi e frutta, in alternativa o come integrazione ai classici accostamenti tra formaggi e marmellate, composte o miele.
In fondo, il formaggio si sposa bene ai sapori dolci: l’importante è seguire alcuni semplici consigli su come combinare sapori e consistenze diversi.
Abbinamenti formaggi e frutta: alcuni princìpi generali
Come non tutti i matrimoni sono matrimoni felici, non tutti gli abbinamenti formaggi-frutta sono connubi vincenti. Per questo è importante saper scegliere la tipologia di frutta da accostare a ogni tipo di formaggio.
In linea generale, i formaggi a pasta molle si sposano alla perfezione alla frutta secca, ai fichi e a frutti molto sapidi.
I formaggi dai gusti piccanti e decisi, come quelli stagionati o erborinati, vanno invece d’accordo con controparti dolci e delicate come possono essere la pesca o la pera.
Proprio la pera è il frutto che per tradizione è maggiormente accostato al formaggio. Se abbinata a formaggi stagionati e molto saporiti, la pera riesce ad attenuarne la sapidità, regalando al palato un contrasto di sapori e consistenze.
Nella preparazione di certi piatti, è importante inoltre valutare la quantità di formaggio utilizzata. Formaggi dal sapore molto intenso possono infatti sovrastare la “compagna” frutta, sbilanciando il rapporto di coppia. Ad esempio, in una bruschetta Gorgonzola DOP e pera, basta un pizzico di Gorgonzola DOP per la riuscita del piatto. Se invece si usa lo squacquerone, il formaggio può abbondare, visto che ha un sapore più delicato.
Formaggio e frutta: il gioco delle coppie
Gorgonzola DOP e pere
Tra gli abbinamenti tra formaggi e frutta, uno dei più classici è quello fra gorgonzola e pere. Una relazione di coppia in cui il carattere deciso del gorgonzola è bilanciato dalla dolce gentilezza del frutto. Gorgonzola DOP e pere sono ideali da gustare insieme in purezza, nelle bruschette oppure nei risotti.
Parmigiano Reggiano DOP e uva
La sapidità del Parmigiano Reggiano DOP si sposa alla succosità dell’uva, in un accostamento dal sapore intrigante. Insieme, sono perfetti per preparare veloci stuzzichini da aperitivo, per un buffet di lavoro o per un pic-nic fuori porta.
Montasio DOP e mela
Il gusto acidulo e la consistenza croccante della mela accompagnano con armonia i formaggi a pasta cotta come ad esempio il Montasio DOP. Quando si incontrano, diventano protagonisti di gustose insalate o spuntini spezzafame.
Fontina DOP e prugne
Un formaggio versatile come la Fontina DOP sa farsi apprezzare anche in abbinamento a prugne o susine. Le sfumature floreali della Fontina d’Alpeggio fanno da contraltare alla dolce acidità del frutto. Insieme, trovano spazio in risotti o involtini, oppure abbinando il formaggio a una composta di prugne.
Quartirolo lombardo DOP e albicocche
Più originale è l’accostamento tra formaggio Quartirolo lombardo DOP e albicocche, che possono allearsi in gustose insalate estive. Se si vuole sperimentare qualcosa di diverso dalle albicocche, possiamo optare anche per ciliegie, melone o mango.
Provolone Valpadana DOP e fichi
L’accostamento impeccabile per piatti o spuntini squisiti. Per una merenda veloce, perché non preparare un panino farcito di Provolone Valpadana DOP e fichi? Con questi ingredienti possiamo anche cucinare risotti, paste o rotolini.