
Se sei alla ricerca di un modo nuovo per assaporare latte e caffè insieme, allora il Dalgona coffee è proprio quello che fa per te! Con la sua schiuma vellutata e il suo sapore rigenerante, questa specie di cappuccino “sottosopra” è diventato rapidamente una bevanda alla moda.
Ciò che rende il Dalgona coffee ancora più affascinante è che può essere preparato facilmente a casa. Non servono costose macchine da caffè o attrezzature complesse. Bastano solo ingredienti comuni e un po’ di pazienza. I più curiosi possono anche sperimentare diverse combinazioni di sapori e presentazioni, trasformando il Dalgona coffee in una gustosa opera d’arte.
Ma cos’è esattamente il Dalgona coffee? Da dove viene? E soprattutto, come si prepara in casa per deliziare noi stessi e i nostri amici?
Dalgona coffee: un’interpretazione coreana del cappuccino
La storia del Dalgona coffee non è molto chiara, ma si ritiene che abbia avuto origine in Corea del Sud. Il termine “Dalgona” si riferisce infatti a una caramella tradizionale coreana che sembra avere un sapore simile a quello del cappuccino.
Il Dalgona coffee ha guadagnato popolarità in Corea del Sud attraverso i social media, e da lì si è rapidamente diffuso in tutto il mondo. A suo favore va il fatto che si tratta di una bevanda molto fotogenica: gli scatti e i video diffusi dagli utenti sul web hanno lanciato il Dalgona coffee tra i trend del 2020, con tanto di challenge basate sulle creazioni visivamente più accattivanti. Ancora oggi si moltiplicano le pagine dedicate a questa rivisitazione del cappuccino.
Ciò che più importa è che il caffè Dalgona è un’ottima bevanda da gustare in diverse occasioni. Ad esempio al mattino, per iniziare bene la giornata con una carica di energia e dolcezza. E anche nelle giornate estive, poiché la sua versione fredda offre un rinfrescante sollievo dal caldo.
Come si prepara il “cappuccino sottosopra”
La ricetta del Dalgona coffee? Niente di più semplice. Basteranno pochi minuti per ottenere un cappuccino sottosopra, con il latte sotto e una densa crema al caffè sopra.
Prima di tutto, occorre procurarsi gli ingredienti: caffè solubile, zucchero e ovviamente il latte, a cui aggiungeremo anche un po’ di acqua calda.
Per preparare il Dalgona coffee prendiamo quindi una ciotola e versiamoci dentro due cucchiaini di caffè solubile e due di zucchero, mescolandoli bene. Di seguito, aggiungiamo tre cucchiai di acqua calda e con l’aiuto di una frusta elettrica (oppure manuale) montiamo il tutto fino a quando non avrà assunto un aspetto spumoso e dorato.
Poi, scaldiamo il latte (ma possiamo anche utilizzarlo freddo) e versiamolo in una tazza o in un bicchiere. Per finire, adagiamo sopra al latte la spuma di caffè.
Ecco fatto, il caffè Dalgona è pronto per essere gustato.
Dalgona coffee: varianti e consigli
Il caffè non ci piace o non ci fa proprio dormire? Non mancano di certo le soluzioni alternative: possiamo usare la polvere di tè Matcha al posso del caffè, oppure l’orzo in polvere.
Inoltre, il Dalgona coffee può essere personalizzato in diversi modi. Aggiungendo ad esempio una spruzzata di cacao sulla schiuma o una goccia di estratto di vaniglia per un tocco di dolcezza in più.
Un consiglio: nella preparazione della spuma al caffè è meglio impiegare lo zucchero semolato (anziché quello di canna), perché si scioglie meglio quando si monta la crema.
Per gli appassionati di latte e caffè o semplicemente per chi è curioso di provare qualcosa di nuovo, il Dalgona coffee offre un modo semplice e divertente di godersi una bevanda fuori dall’ordinario. Allora, cosa aspettiamo? Lasciamoci avvolgere dalla sua schiuma e dalla sua bontà!