
I fiocchi di latte sono un formaggio fresco cremoso e delicato, di colore bianco panna e dalla consistenza soffice e granulosa. Particolarmente amati nei Paesi dell’Europa centrale, sono molto consumati anche negli Stati Uniti, dove arrivarono all’inizio del Novecento affermandosi come uno dei latticini più apprezzati.
A livello internazionale sono conosciuti come “cottage cheese”, perché tradizionalmente questo tipo di formaggio veniva prodotto proprio nei cottage.
I fiocchi di latte trovano oggi largo utilizzo in una grande varietà di piatti e ricette, ma sono perfetti anche per essere assaporati in purezza.
Come si fanno i fiocchi di latte?
I fiocchi di latte sono il risultato della cagliata del latte scremato e pastorizzato, ottenuta con una minima quantità di caglio e una quantità più rilevante di fermenti lattici.
Dopo la coagulazione, la cagliata riposa fino a raggiungere un certo livello di acidità. In seguito, viene cotta, lavata, raffreddata, asciugata e addizionata con addensanti come farina di carrube o alginato di sodio.
Alla fine del processo di caseificazione, può essere aggiunta della panna, in modo da rendere il gusto finale più cremoso e meno acidulo.
Et voilà, i fiocchi di latte sono pronti ad accomodarsi nei nostri piatti e a deliziare i palati.
Buoni per tutto, dall’antipasto al dessert
I fiocchi di latte sono un latticino talmente versatile che può essere protagonista in ogni momento del pasto, dall’antipasto al dolce. Ma andiamo con ordine!
Vogliamo iniziare con un antipasto leggero e gustoso, facile da preparare? Allora possiamo optare per un crostino mediterraneo con fiocchi di latte, pomodorini, olive nere e basilico.
Poco più elaborata è quest’altra soluzione. Creiamo un composto con fiocchi di latte, noci tritate e verdure tagliate a cubetti (carote, sedano e pomodoro, ad esempio). Spalmiamo poi il tutto su fette di pane tostato.
Il “cottage cheese” può essere sfruttato anche per rendere più cremoso il condimento di una pasta. Basta arricchire il sugo di pomodoro con un cucchiaio del nostro formaggio fresco. Avremo così un primo piatto gustosissimo che piacerà anche ai più piccoli.
I fiocchi di latte sono poi ideali per insalate di ogni tipo. Sia le insalate di pasta, per un primo piatto estivo e disimpegnato, sia quelle di patate, sfiziose e saporite. Ottime anche le insalate con “cottage cheese”, gamberetti e pomodorini, in cui l’ingrediente ittico può essere rappresentato in alternativa dal salmone o dal tonno. Per chi ama le verdure, non male anche l’insalata di fiocchi di latte con peperoni, melanzane ed erba cipollina.
Che cosa c’è come secondo? Le zucchine ripiene! Prepariamo una farcitura composta dalla polpa delle stesse zucchine, dai fiocchi di latte, da basilico tritato e prezzemolo. Farciamo quindi le zucchine precedentemente svuotate e cuociamole in forno a 180° per circa 20 minuti. Il piatto è pronto!
Il nostro formaggio può essere abbinato anche alla frutta – consigliamo pere, mele, fragole o albicocche – aromatizzando il tutto con cannella e un goccio di miele. Un’ottima soluzione per un fine pasto gratificante, ma anche per una colazione o una merenda leggera.
Infine, il dessert. Se non possiamo fare a meno del dolce, regaliamoci una coppetta di “cottage cheese” addolcito con miele o zucchero, aromatizzato con cacao o cannella, e arricchito con cioccolato a scaglie e magari una ciliegia sotto spirito.