
Formaggio e birra: li avete mai provati assieme?
La birra, una delle più antiche bevande alcoliche del mondo, può avere un inaspettato compagno di abbinamenti con il quale allettare notevolmente le papille gustative degli esseri umani: il formaggio.
La tendenza ad abbinare birra e formaggio nasce ovviamente in Europa, considerando la provenienza dei due ingredienti, ed è particolarmente diffusa in Italia e in Germania.
Due gusti forti che si completano
Birra e formaggi si uniscono perfettamente tra di loro perché hanno caratteristiche importanti in comune. Innanzitutto sono entrambi il risultato di processi di fermentazione e in secondo luogo sono alimenti “vivi”, il cui gusto varia nel tempo.
Birra e formaggio tendono inoltre a completarsi a vicenda, grazie alla capacità della birra di contrastare la grassezza del formaggio, e di espandere il suo gusto forte, permettendo a chi degusta questo abbinamento di rimanerne estasiato.
Una delle tecniche più immediate per comprendere quale birra si sposi perfettamente con una determinata tipologia di formaggio è quella di valutare le caratteristiche di base dei prodotti. La prima distinzione da fare è quella tra formaggi stagionati e formaggi freschi per quanto riguarda i latticini, mentre per la bevanda alcolica sarà necessario valutare il suo grado di amaro, nonché la presenza di malto scuro o affumicato.
Ma facciamo un passo alla volta. Gli abbinamenti più riusciti richiedono tempo e diversi tentativi: nessuno si sposa “con il primo che passa”.
Una birra per ogni formaggio
Ogni gusto vuole il suo simile, questo è vero, ma allo stesso tempo stona con un sapore identico al suo. Per questo motivo, nell’abbinamento tra birre e formaggi bisogna fare molta attenzione ad accostare sapori capaci di completarsi.
I formaggi freschi, ad esempio, sono caratterizzati da grassezza e dolcezza spiccate, ma da un aroma meno forte. Queste caratteristiche necessitano quindi di un abbinamento con una birra leggera, preferibilmente amarognola e dai sapori non esageratamente intensi. Ricordiamo infatti che i sapori devono perfezionarsi, non coprirsi.
Ovviamente, più la stagionatura dei formaggi è marcata, più le caratteristiche aromatiche della birra devono intensificarsi, preferendo una bevanda con grado alcolico maggiore e una fermentazione inevitabilmente più alta.
La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori mozzafiato e gli abbinamenti curiosi tra cibo e bevande, sempre legati alla tradizione ma moderatamente orientati verso nuovi orizzonti. Oltre agli accostamenti più celebri, quindi, come quello tra vino bianco e pesce, oppure quello ancor più consolidato tra vino rosso e carne, anche quello tra birra e formaggio è degno di spiccare come specialità dell’arte culinaria italiana.
Gli abbinamenti possibili tra formaggio e birra sono innumerevoli e quando l’accostamento viene eseguito correttamente, il sapore bilanciato che emerge risulta piacevole e fuori dal comune.
Divertiti a provare l’abbinamento fra gli oltre 50 formaggi DOP e IGP della tradizione italiana e una delle innumerevoli birre artigianali. Posta il tuo abbinamento e tagga @thinkmilk_tasteeu!