
Come ogni anno da più di vent’anni, il 1° giugno si è celebrato il World Milk Day, la Giornata mondiale del latte. L’evento è stato creato nel 2001 dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. La ricorrenza ha lo scopo sia di riconoscere l’importanza del latte come alimento globale, sia di valorizzare il settore lattiero-caseario.
Anche nel 2022 la Giornata mondiale del latte si è confermata un momento di riflessione su questo alimento imprescindibile per miliardi di persone. La celebrazione è iniziata a livello internazionale con l’Enjoy Dairy Rally dal 29 al 31 maggio, una campagna che ha avuto come tema il lavoro già svolto sulla riduzione dell’impatto del settore lattiero-caseario sul pianeta.
Il World Milk Day ha voluto dunque promuovere a livello mondiale i benefici del latte e dei suoi derivati, ma anche sensibilizzare i consumatori verso l’iniziativa Dairy Net Zero, che mira ad accelerare l’azione contro il cambiamento climatico e a ridurre le emissioni di gas serra (GHG) nel comparto.
Dal World Milk Day al National Dairy Month
Ben prima della FAO, l’importanza del latte era stata rimarcata negli Stati Uniti dal National Milk Month, ideato già nel 1937. L’iniziativa era nata con l’obiettivo di promuovere il latte alimentare.
Successivamente l’evento ampliò la propria visione e si trasformò in National Dairy Month, “il mese dei latticini”. Creato inizialmente per stabilizzare la domanda dei prodotti lattiero-caseari quando la produzione era in eccedenza, si è poi sviluppato in un appuntamento annuale che celebra il contributo dell’industria lattiero-casearia al benessere globale.
Il Milky June di “Think Milk, Taste Europe, Be Smart”
Anche “Think Milk, Taste Europe, Be Smart” ha voluto estendere le celebrazioni del World Milk Day per l’intero mese di giugno. L’ha fatto con la campagna “Milky June”, anzi, #milkyjune. È questo infatti l’hashtag che ha segnato l’iniziativa, accompagnandoci per 30 giorni lungo i percorsi della comunicazione digitale.
Sono stati 30 giorni dedicati al latte e ai prodotti lattiero-caseari, per raccontarli in tutte le loro sfaccettature. L’iniziativa si è tradotta in una staffetta social su Instagram che ha coinvolto 26 creators. Ognuno di loro ha valorizzato il latte sia come prodotto in purezza, sia come ingrediente di ricette creative, con protagonisti i prodotti di stagione.
L’obiettivo è stato mettere in luce i benefici del latte, le sue caratteristiche nutrizionali, la versatilità in cucina, le diverse tipologie fra cui scegliere. Non di meno, si è voluto porre l’accento anche sulle metodologie produttive, i falsi miti da sfatare, le innovazione del prodotto e l’impegno di un settore sempre più sostenibile.
Ogni giorno di giugno è stato così caratterizzato da contributi originali da parte di affermati food blogger e influencer. Tra questi, abbiamo collaborato con Daniela Vietri, Daniela Frisina, Gabriella Gasparini, Luca De Carli e Virginia Fabbri.
Potrebbe anche interessarti