
Il 22 e il 23 luglio, a Lavarone in provincia di Trento, si svolgerà “Latte in festa”, manifestazione che celebra “l’oro bianco della montagna”.
Già, perché il latte è un prodotto alimentare davvero prezioso. Lo è per il consumatore, che grazie al latte vaccino può rifornirsi di principi nutritivi importanti per la crescita, la salute e il benessere. Ma prezioso lo è anche per l’economia locale e per l’attività delle malghe di montagna, in questo caso dell’Alpe Cimbra.
Ecco perché il latte merita una festa. Una festa in cui questo alimento fondamentale si presenta al pubblico, adulti e soprattutto bambini, mostrando tutte le sue qualità. I partecipanti potranno infatti conoscere e degustare i prodotti lattiero-caseari tipici del territorio e partecipare alle diverse attività in programma: mungiture, assaggi e laboratori tematici.
Il programma delle attività di “Latte in festa”
“Latte in festa”, che avrà luogo presso il parco Palù di Lavarone, è un evento a misura di bambino. I più piccoli potranno incontrare le mucche e i vitelli dell’Alpe, scoprire la vita in malga e sapere qualcosa in più sulla produzione di latte, burro e formaggio. A rendere il tutto più giocoso e interattivo, sono in programma diversi laboratori: “impariamo a fare il burro”, “crea la tua mucca con il vasetto”, “creiamo una piccola caciotta” e molti altri ancora.
Tutta la famiglia può dunque entrare nel mondo del latte ed esplorarlo in lungo e in largo, dalla mungitura al prodotto finale. E non è tutto qui: il programma di “Latte in Festa” prevede anche passeggiate naturalistiche, trekking, laboratori sulla caseificazione, degustazioni e dimostrazioni.
“Latte in Festa” è dunque l’occasione per immedesimarsi nello spirito autentico dell’Alpe Cimbra, in cui convivono mestieri antichi, prodotti tipici del territorio, prelibatezze culinarie e percorsi nella natura che rigenerano anima e corpo.
Qui si può consultare il programma completo della manifestazione.
Ospite speciale: il formaggio Vézzena
Tra i formaggi che si potranno degustare a “Latte in festa”, un posto d’onore l’avrà in particolare il formaggio Vézzena, tra i più antichi della tradizione casearia trentina.
Il Vézzena è un formaggio di latte vaccino, prodotto principalmente nell’Altopiano di Vézzena (da cui prende il nome), nell’Altopiano di Lavarone e nell’Altopiano di Folgaria. Prodotto da secoli negli alpeggi, è un formaggio saporito e leggermente piccante, che può essere consumato in purezza o venire utilizzato nei primi piatti e nelle pietanze a base di carni bianche. A seconda del grado di stagionatura, può essere commercializzato nelle versioni Mezzano, Vecchio e Stravecchio.
“Latte in festa” e le altre iniziative legate al mondo lattiero-caseario
“Latte in festa” di Lavarone non è certo l’unica iniziativa dedicata al mondo lattiero-caseario. Abbiamo già visto come non manchino eventi, musei e itinerari dedicati a latte, formaggi e burro. Come ad esempio i moltissimi sentieri del latte presenti oggi in Italia, testimonianza di come la promozione di questo prodotto si intrecci con la promozione turistica dei territori che lo producono.
E anche i formaggi sanno trovare la propria strada. Come nel caso della Strada dei Formaggi delle Dolomiti, lungo la quale le aziende locali promuovono direttamente al visitatore i rinomati prodotti caseari del Trentino.
Il settore lattiero-caseario sa far rivivere lo spirito delle comunità grazie anche a eventi come il Käse Festival – Festival del Formaggio, che si svolge ogni due anni a Campo Tures, in provincia di Bolzano. La Festa del formaggio di Nogarole Vicentino, in provincia di Vicenza, dà voce a un territorio ricco di risorse come quello a cavallo tra le Valli del Chiampo e dell’Agno. Made in Malga, che si tiene a settembre sull’Altopiano di Asiago, è una manifestazione ricca di incontri e degustazioni dei prodotti delle malghe locali.