
Dal 20 al 22 ottobre si svolgerà a Bergamo l’8a edizione di FORME, la manifestazione dedicata al mondo del formaggio. Una rassegna ricca di eventi e di incontri, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere a livello nazionale e internazionale il comparto lattiero-caseario italiano.
Oltre a essere stata nominata – assieme a Brescia – Capitale italiana della Cultura 2023, Bergamo diventerà dunque per tre giorni anche la capitale del formaggio. “FORME Cult” è il concept scelto quest’anno dagli organizzatori per celebrare il valore dell’evento e delle eccellenze proposte, veri e propri “cult” per gli appassionati del cibo.
Convegni, dibattiti, laboratori e incontri con professionisti del settore saranno ospitati in alcuni dei luoghi più rappresentativi della città di Bergamo. Si preannuncia dunque un programma tutto da vivere e da gustare.
Cosa accadrà a Bergamo durante FORME Cult
I formaggi DOP italiani e i prodotti delle Cheese Valleys Orobiche saranno i protagonisti della Piazza Mercato del Formaggio, allestita nella splendida Piazza Vecchia, sotto la Loggia Porticata di Palazzo della Ragione.
Poco distante, i giardini del Circolino di Città Alta ospiteranno il Circolo della Gastronomia Creativa Italiana. Qui, i visitatori potranno degustare il meglio dell’enogastronomia delle Città Creative Unesco per la Gastronomia, ossia Bergamo, Parma e Alba.
Sempre nella cornice di Bergamo Alta, avranno poi luogo i “Cheese Labs”. Si tratterà di vere e proprie masterclass pensate per gli esploratori del gusto, che durante gli incontri potranno testare squisiti abbinamenti tra grandi formaggi, vini e altri prodotti agroalimentari di eccellenza.
FORME Cult di Bergamo sarà anche l’occasione per premiare i migliori produttori di formaggio nazionali e internazionali. La quinta edizione del concorso “Stupore ed Emozione” celebrerà ad esempio le eccellenze dei migliori casari italiani.
Forme Cult di Bergamo è anche cultura
FORME Cult di Bergamo non è soltanto un momento per assaggiare i migliori formaggi italiani, ma anche per comunicare l’impegno e i valori dell’intero settore lattiero-caseario. Verrà così inaugurata l’interessante mostra “Le grandi battaglie a sostegno dell’agroalimentare italiano”, realizzata in collaborazione con Coldiretti. Nata con l’obiettivo di informare e coinvolgere, la mostra vuole diffondere la conoscenza tra il grande pubblico del settore agroalimentare italiano.
“Incontri e racconti” è invece una serie di convegni e tavole rotonde che si svolgeranno in Sala Piatti, sempre a Bergamo Alta. In compagnia di esperti del settore, si condivideranno esperienze e narrazioni con figure di spicco del mondo del formaggio, toccando i principali temi di attualità.
E poi FORME Cult di Bergamo è anche molto altro. Durante i tre giorni della rassegna sono infatti in programma spettacoli teatrali, proiezioni video, performance di musica e poesia.
Dal 2015, riflessione e intrattenimento con il formaggio al centro
Nata a Bergamo nel 2015, FORME si sta consolidando come un evento di riferimento per il settore enogastronomico. Il suo obiettivo è quello di migliorare la conoscenza delle produzioni casearie, soprattutto italiane, e la percezione presso il pubblico del valore del formaggio. Questo prodotto è infatti uno di quelli che più caratterizzano un territorio, esprimendone le tradizioni e la storia.
E non è un caso che FORME si tenga proprio a Bergamo. La provincia orobica può infatti vantare la produzione di ben 9 formaggi DOP nel proprio territorio. L’elenco è presto fatto: Gorgonzola, Taleggio, Bitto, Formai de Mut, Grana Padano, Quartirolo Lombardo, Salva Cremasco, Strachitunt e Provolone Valpadana.