
Gorgonzola e porcini: che coppia perfetta!
Se abbiamo in mente legami culinari indissolubili come quelli tra prosciutto e melone, fragole e champagne, formaggio e pere, la liaison tra gorgonzola e porcini non è da meno. Un’attrazione fatale che convola in matrimonio in tantissimi piatti della tradizione italiana.
Troviamo insieme gorgonzola e porcini nei condimenti di diversi tipi di pasta, nei risotti, sulle pizze più saporite, con gli gnocchi o la polenta. Ma perché questi due protagonisti della tavola stanno così bene assieme?
Gli abbinamenti gastronomici funzionano in genere evidenziando la contrapposizione (“gli opposti si attraggono”) o la concordanza (“chi si somiglia, si piglia”). Formaggi e funghi vanno d’accordo per il secondo motivo. I formaggi erborinati come il Gorgonzola DOP contengono infatti muffe buone e selezionate che hanno molecole simili a quelle dei funghi.
Il Gorgonzola DOP risveglia la passione per il gusto
Il Gorgonzola DOP è un grande classico della tradizione casearia lombarda, italiana ed europea. Dal 1996 è riconosciuto prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Un rigido disciplinare ne regolamenta la produzione, che deve avvenire solo in un’area geografica definita.
Commercializzato in due versioni, Dolce e Piccante, il gorgonzola viene sia degustato in purezza, sia utilizzato in svariati tipi di preparazioni. In particolare, il Gorgonzola DOP Dolce è spesso impiegato in cottura, perché sciogliendosi perfettamente dà origine a salse cremose destinate ad antipasti e primi, ma anche a insalate e a volte secondi.
Gorgonzola DOP e porcini: un festival di sapori per la pasta
Tra i partner preferiti del gorgonzola ci sono i funghi porcini. Come si comportano a tavola quando si presentano insieme?
Non sbagliamo di certo se li usiamo per condire la pasta. Che sia di grano duro oppure all’uovo, una salsa composta da gorgonzola e porcini diventa l’indiscussa protagonista di primi piatti dalla forte personalità. Penne, paccheri, tagliatelle, orecchiette, pappardelle, fettuccine o strozzapreti sono ben lieti di accoglierla. Nel giro d’Italia dei sapori, un salsa così gustosa riesce a esaltare i diversi formati di pasta della tradizione regionale.
La fantasia va al potere nelle pizze con Gorgonzola DOP e porcini
Se parliamo di tradizione italiana, non possiamo trascurare la pizza, specialità conosciuta in tutto il mondo. Proprio la pizza, per la sua versatilità, è uno dei piatti più personalizzabili che esistano. Ogni pizzaiolo ama darne interpretazioni originali e sorprendenti, sia a livello di impasto sia di condimenti. Non a caso i ristoranti propongono pizze in infinite varianti.
La versione di pizza che però non può mancare è quella al gorgonzola e porcini. Con il loro sapore inconfondibile, questi due ingredienti regalano infatti a una semplice pizza un carattere speciale, trasformando il pasto in una vera gioia.
Nei risotti e nella polenta per piatti che scaldano l’inverno
Le potenzialità di gorgonzola e porcini si esprimono al meglio anche nei risotti. In questo tipo di preparazione, il gorgonzola fa da legante, mentre i funghi porcini danno quella punta di “sapore autunnale” che rende il risotto un piatto perfetto per le stagioni fredde.
L’abbinamento di questi due alimenti incontra i favori anche della polenta, un piatto unico che può essere servito anche come antipasto. Tipica della tradizione lombardo-veneta e del Nord Italia, la polenta è una delle pietanze regine dell’inverno. Fra le tante sue varianti, quella con gorgonzola e porcini viene preparata specialmente nelle zone di montagna, dove il fungo fresco e a chilometro zero è simbolo di bontà e valorizzazione del territorio.