2 Ottobre , 2023

pane e formaggio

Quello tra pane e formaggio è forse l’abbinamento più elementare e allo stesso tempo più classico previsto dalle nostre abitudini alimentari. Entrambi questi prodotti, infatti, fanno parte della dieta umana fin da tempi antichissimi. Inoltre, sia il pane sia il formaggio sono storicamente accessibili a persone di ogni strato sociale, al punto che l’accostare un pezzo di pane a una fetta di formaggio potrebbe sembrare per tutti un gesto scontato.

La Giornata Mondiale del Pane, in programma il 16 ottobre, ci dà lo spunto per celebrare questo alimento base, importante in tutto il mondo a partire dallo sviluppo dell’agricoltura. Ma anche per metterne in evidenza la grande varietà e le peculiarità gastronomiche, tra cui la capacità di abbinarsi in modo perfetto a un altro alimento fondamentale per la nostra alimentazione come il formaggio.

 

Il pane, alimento base della nostra alimentazione

La Giornata Mondiale del Pane si festeggia il 16 ottobre per un motivo ben preciso. In questa data, infatti, cade l’anniversario della fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. La FAO, creata nel 1945 per combattere la fame nel mondo, ha un motto latino che recita “Fiat panis”, ossia “Sia il pane”. Ecco perché la Giornata Mondiale del Pane coincide con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

D’altronde, l’utilizzo di questo alimento risale all’alba dei tempi. Si ritiene che già 30.000 anni fa gli esseri umani producessero una sorta di primitiva focaccia. Al giorno d’oggi il consumo di pane è diffusissimo in Europa, Medio Oriente e Nord Africa in infinite varianti: di solito è prodotto con il frumento, ma esistono anche il pane di segale, orzo, avena, mais, riso, miglio e sorgo.

In Italia, ogni regione ha le sue ricette tipiche per preparare il pane: nel nostro Paese se ne contano almeno 300 tipi differenti. Per restare ai più famosi, pensiamo solo al pane di Altamura, al pane carasau della Sardegna, alla focaccia ligure, al pane casereccio dell’Abruzzo, alla panella lucana, alla pitta calabrese, al pane cafone di Napoli, al grissino piemontese, al pane nero del Trentino Alto Adige, al pane sciocco toscano, alla tigella emiliana o alla piadina romagnola.

 

I migliori abbinamenti tra pane e formaggio

pane e formaggio abbinamenti

L’abbinamento tra pane e formaggio è sempre un’esperienza deliziosa, ancora di più se avviene con determinati criteri. Ecco alcuni consigli per creare accostamenti memorabili.

Ricordiamo comunque che questi sono soltanto dei suggerimenti, a cui si può senz’altro derogare. Non c’è infatti niente di meglio che sperimentare le più svariate combinazioni di pane e formaggio per trovare quella che incontra di più le nostre preferenze.

Formaggi freschi e pane croccante

Formaggi freschi come la Mozzarella di Bufala Campana DOP o la burrata pugliese si abbinano bene a diversi tipi di pane. Il massimo lo esprimono probabilmente quando sono accostati a del pane croccante: la differenza di consistenze saprà stuzzicare ogni palato. Baguette e pane casereccio abruzzese sembrano fare al caso nostro. Se aggiungiamo a questa soluzione anche pomodori freschi e basilico, otterremo una deliziosa bruschetta.

Formaggi a pasta dura e pane rustico

I prodotti a pasta dura molto saporiti come il Parmigiano Reggiano DOP o il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP si accoppiano bene a tipologie di pane in grado di esaltarne le caratteristiche. Tra questi, il pane di Altamura, il pane toscano e il pane cafone. Possiamo anche aggiungere miele o marmellate per azzardare fantasiose mescolanze di sapori.

Formaggi a pasta molle e pane tostato

I prodotti caseari a pasta molle tipo il Taleggio DOP o il Quartirolo Lombardo DOP si sposano bene con il pane leggermente tostato. Possiamo scegliere tra il pane casereccio di grano duro, il pane di Altamura e il pane sciocco toscano, da tagliare a fette non troppo sottili. Il contrasto di consistenze e sapidità saprà catturare i nostri sensi.

Formaggi erborinati e pane integrale

I formaggi erborinati come il Gorgonzola DOP o il Castelmagno DOP portano con sé complesse sfumature di gusto. Proviamoli assieme al pane integrale, le cui note di nocciola e la lieve dolcezza sanno accompagnare la spiccata sapidità degli erborinati. Nell’insieme, avremo un sapore rustico e robusto, con un buon equilibrio al palato. Un’ottima alternativa è il pane ai 7 cereali.

Formaggi d’alpeggio e pane di segale

L’abbinamento perfetto per i formaggi d’alpeggio è con il pane nero di segale, altro tipico prodotto di montagna. Le note aromatiche dei formaggi d’alpeggio, come ad esempio la Toma Piemontese DOP o la Fontina Valdostana d’Alpeggio DOP, si bilanceranno con quelle acidule e leggermente dolci di questa tipologia di pane.

Condividi con i tuoi amici!